Stai utilizzando un browser che non è più supportato. Per continuare a visitare il nostro sito Web, scegli uno dei seguenti browser supportati.
I sistemi di produzione flessibili si stanno diffondendo sempre di più, e possono essere suddivisi in due aree: flessibilità della macchina e flessibilità di instradamento. La flessibilità della macchina si riferisce alla capacità di utilizzare diverse macchine per le stesse operazioni, e alla capacità del sistema di personalizzare modifiche come volume e capacità. La flessibilità di instradamento si riferisce alla capacità di un sistema di adattarsi a nuovi prodotti e all'ordine in cui il sistema di assemblaggio mette insieme i prodotti.
Nel contesto della produzione intelligente, i robot cognitivi possono percepire l'incertezza delle informazioni, modificare la gestione della pianificazione e regolare il comportamento della produzione per affrontare in modo indipendente un problema di produzione complesso. L'utilizzo di algoritmi distribuiti per la riconfigurazione di robot auto-riconfigurabili semplificherà notevolmente la configurazione dei robot. I cobot possono funzionare in modo indipendente e gestire la programmazione modificabile di una fabbrica intelligente con linee di assemblaggio connesse.
L'Industria 4.0 è in grado di supportare una maggiore qualità dei prodotti in diverse aree, come ad esempio: personalizzazione avanzata, maggiore interazione con i clienti, progettazione del valore basata sui dati e modifiche da offerte di prodotti a offerte di servizi.
L'industria automobilistica è attualmente al primo posto nello sviluppo di concept e processi di produzione e assemblaggio. Lo sviluppo è guidato dai requisiti ambientali, con l'introduzione di trasmissioni alternative e un'agguerrita concorrenza nel mercato, e una vera e propria esplosione di modelli e varianti come mezzo per stare al passo con la concorrenza. Queste due tendenze richiedono una maggiore flessibilità nella produzione, con produttori automobilistici leader che rapidamente si stanno avvicinando alla visione di una "produzione di massa". La nuova tendenza è produrre più modelli di auto o persino un mix di auto e moto in un unico stabilimento di assemblaggio.Per la produzione nella linea di assemblaggio, la visione della "produzione di massa" si sta diffondendo attraverso nuovi concept, in cui le linee di assemblaggio mobili tradizionali sono sostituite da nuove soluzioni basate sui veicoli a guida automatica (AGV), che consentono flussi multipli e flessibili in officina. L'assemblaggio è configurato con un flusso principale e percorsi multipli o loop aggiuntivi per gestire la differenziazione di modelli e varianti. Ciò richiede anche nuovi concetti per la gestione dei flussi di materiale e la configurazione di stazioni con utensili e software di controllo. Il futuro dell'industria automobilistica sta cambiando, e nessuno può sapere quanto oltre si spingerà lo sviluppo. Emergeranno nuove soluzioni e nuovi standard. Atlas Copco contribuisce attivamente allo sviluppo insieme ai propri clienti, e rappresenta un partner affidabile per qualsiasi tipo di supporto in questo "viaggio".