Sgrossatura di precisione

La sgrossatura di precisione, nota anche come fresatura per stampi, viene eseguita con strumenti manuali per rimuovere materiale da piccole aree, cavità o altri spazi ristretti. Le operazioni tipiche comprendono la creazione di cavità in uno stampo e la rimozione del materiale in eccesso da saldature strette. Altri compiti di precisione comprendono la sbavatura di pezzi fusi o tagliati di qualsiasi materiale, come la smussatura e la smerigliatura di scanalature. Ulteriori informazioni

Tipo di utensile

Le fresatrici per stampi sono progettate per lavori di precisione. Si tratta di utensili senza ingranaggi, a velocità elevata, dotati di un mandrino a pinza, spesso chiamati smerigliatrici a pinza. Le fresatrici per stampi pesano circa 1 kg e sono relativamente piccole e leggere rispetto agli utensili per la sgrossatura, con una potenza limitata a 800W. Sono disponibili in versioni dritte (corte o allungate) oppure angolate (a testa inclinata), a seconda della posizione dell’area da smerigliare e delle preferenze dell’operatore.

Impostazioni: Velocità di rotazione

Le velocità per la sgrossatura di precisione vanno da 20.000 a 100.000 giri/min, a seconda del materiale, della forma della bava e del pezzo. Le operazioni più fini e precise richiedono velocità più elevate e bave più piccole. L'operazione determina la dimensione dell'abrasivo, che a sua volta determina la velocità di rotazione. La scelta del giusto livello di potenza è fondamentale per bilanciare i requisiti di potenza con l'aumento di peso. Le fresatrici per stampi manuali hanno in genere una potenza massima di 800W.

Tecnica - Parte 1

Ogni volta che un "dente" della fresa o un granulo abrasivo tocca il pezzo in lavorazione, rimuove un truciolo. La dimensione del truciolo dipende da diversi fattori: la dimensione del "dente" o del granulo, la durezza dei materiali, la velocità di rotazione e la forza di alimentazione. L'operatore deve evitare di applicare una forza eccessiva che potrebbe causare l'inceppamento della punta e lo stallo dello strumento.

Tecnica - Parte 2

Limitare al minimo l’area di contatto tra il pezzo e l’abrasivo consente un maggiore controllo sull’utensile e aumenta la pressione di contatto, con un conseguente incremento della velocità di asportazione del materiale. Un trattamento grossolano può facilmente danneggiare gli abrasivi, in particolare le bave di smerigliatrice per stampi. Un’elevata usura della fresa inciderà negativamente sull’economia della smerigliatura.

Leggi di meno