Sgrossatura e taglio
L'obiettivo principale della sgrossatura e taglio è quello di rimuovere la maggior quantità possibile di materiale (stock). La finitura della superficie è di secondaria importanza. Questo processo comporta il livellamento o la levigatura dei bordi e la sagomatura di pezzi fusi, forgiati o saldati. Può anche comportare la rimozione di materiale per formare o allargare una cavità. Le mansioni tipiche includono la sbavatura dei getti, la rifilatura delle saldature o il taglio. Ulteriori informazioni
Scelta dello strumento
Diversi fattori determinano la scelta dello strumento, tra cui il tipo di lavoro di smerigliatura, il materiale del pezzo, la forma, la posizione, l'abrasivo utilizzato e la potenza necessaria. Una maggiore potenza consente di rimuovere più materiale nel tempo.
Scelta del diametro e dello spessore delle ruote
Le considerazioni principali nella scelta del diametro delle ruote includono la facilità d'uso, la velocità della macchina e l'aspetto economico: - Molti operatori preferiscono la ruota più piccola possibile, perché è più leggera e genera una coppia inferiore - La velocità della macchina (giri/min) è fondamentale. Le norme di sicurezza limitano le velocità massime; le ruote più grandi hanno velocità massime inferiori. - Lo spessore delle ruote dipende anche da una questione di efficienza dal punto di vista dei costi. Le ruote più spesse offrono più materiale abrasivo a parità di prezzo, ma le ruote più sottili possono essere necessarie per il controllo di precisione o per gli spazi ristretti.
Tecnica - Parte 1
Quando si utilizzano le smerigliatrici, il modello di asportazione del materiale è imprevedibile, a differenza delle macchine stazionarie. Ogni granulo dell'abrasivo agisce come un piccolo utensile da taglio, rimuovendo piccole schegge di materiale. Con il tempo, questi granuli si smussano, ma l'abrasivo giusto fa sì che i granuli smussati si stacchino, esponendo nuovi granuli affilati, il che è essenziale per una smerigliatura efficace.
Tecnica - Parte 2
L'autoaffilatura è fondamentale per una smerigliatura efficace. La smerigliatura con un movimento oscillante permette a diverse parti dell’abrasivo di entrare in contatto con il pezzo, favorendo il processo di autoaffilatura. Quando si taglia il materiale, questo movimento oscillante deve seguire la direzione di rotazione della ruota.