Un consorzio svedese si unisce all'iniziativa di elettrificazione del settore edilizio statunitense
Il Gruppo Atlas Copco, Husqvarna Construction e Volvo Construction Equipment collaboreranno con la Sweden-US Green Transition Initiative per presentare la costruzione completamente elettrificata di infrastrutture ecologiche negli Stati Uniti.
La Sweden-US Green Transition Initiative, un programma di collaborazione fondato da Business Sweden, dall'Ambasciata di Svezia negli Stati Uniti, dall'Agenzia svedese per l'energia e dall'agenzia di innovazione svedese Vinnova, è lieta di annunciare una nuova partnership per l'elettrificazione del settore edile. Il consorzio, rappresentato dal Gruppo Atlas Copco, Husqvarna Construction e Volvo Construction Equipment, tutti leader del settore, segna una tappa importante nel percorso verso un settore edilizio più sostenibile.
Con l'obiettivo di dimostrare il potenziale delle apparecchiature da costruzione elettrificate, il consorzio si concentrerà inizialmente sulla costruzione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (EV) negli Stati Uniti, utilizzando esclusivamente macchine elettrificate. Questa collaborazione segna la prima iniziativa di questo tipo tra le aziende coinvolte, sottolineando il loro impegno per la sostenibilità e l'innovazione. Questi pionieri del settore sono in prima linea nello sviluppo di apparecchiature da costruzione elettrificate all'avanguardia, come escavatori, pale caricatrici, compressori d'aria portatili, sistemi di accumulo dell'energia e frese elettriche per calcestruzzo.
"Il futuro delle apparecchiature da costruzione è elettrico. Sebbene non esista ancora un'alternativa elettrica per ogni applicazione, noi del Gruppo Atlas Copco siamo già in grado di offrire un'ampia gamma di soluzioni elettriche e siamo impegnati in ulteriori sviluppi. Siamo orgogliosi di fornire soluzioni reali per aiutare i nostri clienti e i loro clienti ad adottare un modo di lavorare più efficiente dal punto di vista energetico," afferma Bert Derom, Presidente della divisione Portable Air di Atlas Copco.
"Siamo entusiasti di contribuire con la nostra esperienza, insieme alle attrezzature e agli utensili diamantati del settore delle costruzioni leggere, per supportare questo viaggio verso la creazione di cantieri edili a basse emissioni di CO2. Questa partnership rappresenta un'ottima opportunità per dimostrare come possiamo aiutare il settore edilizio a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili", ha dichiarato Karin Falk, Presidente di Husqvarna Construction.
"Volvo CE sta promuovendo l'energia sostenibile nel settore delle costruzioni con la nostra gamma di apparecchiature pesanti a basse e zero emissioni, ma sappiamo che la collaborazione sarà fondamentale per mettere in atto quel tipo di cambiamento olistico che è davvero necessario", ha affermato Ray Gallant, Vice Presidente, Product Management and Productivity di Volvo CE Nord America. "Siamo entusiasti di unirci ad altre aziende rispettate e con la stessa visione per dimostrare come queste alternative verdi possano essere utilizzate per aiutare a realizzare i miglioramenti infrastrutturali di cui abbiamo bisogno.”
La Sweden-US Green Transition Initiative mira ad accelerare la collaborazione tra Svezia e Stati Uniti nella transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Dall'apertura del suo ufficio a Washington DC nel novembre 2022, ha avviato progetti pilota che mostrano soluzioni innovative con l'obiettivo di aprire la strada a una transizione verde. Con il supporto dell'Ambasciata di Svezia negli Stati Uniti, di Business Sweden, di Swedish Energy Agency e dell'agenzia di innovazione svedese Vinnova, l'iniziativa promuove soluzioni più sostenibili in vari settori.
Chiunque sia interessato a saperne di più sull'elettrificazione del settore delle costruzioni e, in particolare, su come è possibile realizzare un'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici utilizzando macchine da costruzione elettrificate, è invitato al Green Transition Summit del 2 ottobre. L'evento fornirà informazioni sulle tecnologie disponibili e future che promuovono la trasformazione sostenibile del settore edilizio e di quello dello sviluppo infrastrutturale.