Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina
Chiudi

Funzionamento dell'idraulica nel tensionamento dei bulloni

In questo articolo verranno illustrati i principi di base dell'idraulica, i componenti inclusi in un sistema idraulico e il modo in cui le soluzioni per bullonatura utilizzano l'idraulica con i tensionatori.

 

Nozioni di base di idraulica

L'idraulica è un trasferimento di forza attraverso un liquido per spostare un oggetto meccanico. La pressione viene creata da un'unità di potenza e viene esercitata su un fluido in una piccola area. Questa pressione viene trasferita equamente attraverso il fluido e, sebbene la pressione sia la stessa quando viene esercitata su un'area ampia, la forza si moltiplica ed è capace di spostare oggetti di grandi dimensioni.

hydraulics car illustration

Come funziona l'idraulica all'interno del tensionamento dei bulloni?

Nel corso della storia sono stati utilizzati diversi fluidi per questo scopo. Tuttavia, per i tensionatori, il fluido scelto è l'olio minerale, perché non può essere compresso. Ciò significa che quest'olio non si comprime sotto carico o sotto pressione, il quale lo rende un mezzo stabile per il sistema di tensionamento.

 

Per il tensionamento, una forza viene trasferita dall'unità di potenza al tensionatore con i seguenti elementi:-

 

  • Unità di potenza - crea la pressione e la direzione del flusso di olio
  • Tubi flessibili - sono il collegamento tra l'unità di potenza e il tensionatore per consentire il flusso di olio e il trasferimento della pressione.
  • Tensionatori - creano la forza con l'incremento della pressione contenuta
  • Olio idraulico - questo è il mezzo utilizzato per creare la pressione e la forza.

Caratteristiche dell'olio

L'olio presenta determinate caratteristiche da tenere in considerazione: la viscosità e la temperatura. La viscosità rappresenta lo spessore dell'olio misurato in centistokes CST.

Maggiore è il valore, più viscoso sarà l'olio. Lo standard fornito è un olio minerale di grado ISO 32.32 centistokes, che corrispondono a 40 gradi. La temperatura può variare a seconda dell'ambiente che influisce sul requisito. A temperature estremamente elevate potrebbe essere necessario un olio con viscosità superiore al grado ISO 68. Al contrario, a temperature estremamente basse, potrebbe essere necessario un olio più leggero, ad esempio uno di grado ISO 22.

Riepilogando, è necessario avere una conoscenza di base dei principi fondamentali dell'idraulica, delle attrezzature utilizzate in un sistema di tensionamento idraulico e di alcune importanti caratteristiche dell'olio da tenere in considerazione. 

Clicca qui per ulteriori informazioni sulla nostra Bolting Academy

Energia Articoli Soluzioni per bullonatura