Il processo di filtrazione del vino
La filtrazione del vino è una fase cruciale nel processo di vinificazione che garantisce la chiarezza, la stabilità e la qualità complessiva del prodotto finale. Nel passaggio dalla fermentazione all'imbottigliamento vengono impiegate varie fasi di filtrazione per rimuovere particelle indesiderate, lieviti e batteri, migliorando così l'aspetto e il gusto del vino, preservandone al contempo il carattere.
La nostra mappa di processo illustra ogni fase della produzione del vino, evidenziando dove vengono utilizzati sistemi di filtrazione avanzati per raggiungere i più elevati standard di purezza e coerenza. Esplora il processo per scoprire in che modo le nostre soluzioni di filtrazione all'avanguardia contribuiscono alla creazione di vini eccezionali.
Sistemi avanzati di filtrazione del vino
La filtrazione di processo svolge un ruolo cruciale nel preservare l'equilibrio tra sapori e aromi che definiscono un vino di qualità. Utilizzando metodi di filtrazione specializzati, quali filtrazione di profondità, filtrazione tangenziale e filtrazione a membrana, le aziende vinicole possono rimuovere efficacemente composti che creano opacità e contaminanti microbici, senza compromettere l'integrità del vino. Le tecniche di filtrazione avanzate di cui sopra non solo garantiscono la stabilità del vino, ma contribuiscono anche a prolungarne la durata di conservazione, rendendo la filtrazione un investimento essenziale per qualsiasi enologo.
Vantaggi della filtrazione del vino
Le moderne tecnologie di filtrazione contribuiscono all'efficienza operativa e alla sostenibilità. Le nostre innovative soluzioni di filtrazione di processo sono progettate per ottimizzare la produzione, ridurre la perdita di prodotto, evitare variazioni di colore e ingresso di ossigeno, riducendo al minimo la necessità di additivi. In questo modo si è in linea con il crescente impegno del settore verso la produzione di vino ecosostenibile. I motivi della filtrazione del vino sono numerosi. Grazie all'integrazione di filtri di processo ad alte prestazioni nella produzione di vino, è possibile ottenere prodotti di qualità superiore, aumentando al contempo l'efficienza e la sostenibilità complessive delle operazioni.
Soluzioni Atlas Copco nel processo di vinificazione
Stabilizzazione finale
I filtri utilizzabili in questa fase sono le cartucce filtranti a membrana pieghettata SME e BME.
Pre-stabilizzazione
Durante questa fase si consiglia l'uso di filtri in fibra pieghettata PFP, PFP-A e PFG.
Rimozione tartarica
I filtri ideali per questa fase sono PFP-D e PFP-B in fibra pieghettata e PBP e PBP-A termosaldati.
Filtrazione di liquidi secondari
Gas: è possibile utilizzare i nostri PFG-G, PFP-G, SFG-G in fibre pieghettate o SMT-G a membrana pieghettata.
Liquidi: disponibili filtri a carbone attivo ASC, ARC, filtri termosaldati PBP, PBP-L e filtri in fibra pieghettata come i nostri PFP, PFP-L e PFG.
Vapore: filtri come le nostre cartucce in acciaio inox MSS e MPSC.
Il ruolo di Atlas Copco nella filtrazione del vino
Sei pronto a portare la produzione di vino a un livello superiore? Il nostro team di esperti di filtrazione è a tua disposizione per aiutarti a ottenere chiarezza, stabilità ed efficienza durante il processo di produzione del vino. Che tu abbia bisogno di consigli su come migliorare il tuo attuale sistema di filtrazione del vino, o stia esplorando le basi della filtrazione del vino, i nostri esperti possono assisterti in ogni fase del percorso. Contattaci oggi stesso per scoprire in che modo le nostre soluzioni di filtrazione avanzate possono ottimizzare le prestazioni della tua azienda vinicola e garantire che ogni bottiglia soddisfi i più elevati standard.
Approfondimenti didattici sulla produzione del vino
Link utili per le certificazioni e i requisiti per una produzione sicura di alimenti e bevande
- REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari
- ISO 9001:2015 sistemi di gestione della qualità - requisiti
- Il mio HACCP: per la produzione di alimenti sicuri
- eCFR:21 Parte 117 - BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE CORRENTI, ANALISI DEI PERICOLI E CONTROLLI PREVENTIVI BASATI SUL RISCHIO PER GLI ALIMENTI DESTINATI ALL'UOMO