Piani di lavoro in marmo, pavimenti in pietra, piastrelle e tavoli in pietra decorativa: nel mondo commerciale della pietra e dei prodotti in pietra ingegnerizzata, la produzione finale dipende da una qualità impeccabile, dall'elevata durata e dall'estetica.
Durante il processo di produzione, la precisione e l'efficienza sono fondamentali. Una delle tecnologie chiave a supporto di questo processo sono le pompe per vuoto. Il vuoto svolge un ruolo cruciale nelle varie fasi della lavorazione della pietra, dalla movimentazione alla modellatura e altro ancora. Ecco come funziona:
Fasi che utilizzano il vuoto
Pressatura e formatura
Le lastre di marmo sono realizzate con una miscela di polvere e resine. Vengono quindi inserite in stampi per ottenere la forma desiderata e pressata sottovuoto per ottenere una lastra compatta uniforme. Infine, viene essiccata in forno e lucidata. Le pompe per vuoto sono inoltre parte integrante dei processi di taglio e formatura, rimuovendo l'aria nella pressa mediante evacuazione a ciclo rapido. Il vuoto elimina eventuali difetti e crepe. Durante il taglio, viene utilizzato anche per tenere la pietra in posizione sulla tavola di taglio, garantendo stabilità e precisione.
Movimentazione e Sollevamento
Una delle applicazioni principali delle pompe per vuoto nella produzione di pietra è la movimentazione e il sollevamento di lastre di pietra pesanti. I metodi tradizionali di sollevamento della pietra, come l'uso di gru o la manodopera manuale, possono essere ingombranti e comportare rischi per la sicurezza. I sollevatori, azionati da pompe per vuoto, offrono un'alternativa più sicura ed efficiente. Questi sollevatori utilizzano l'aspirazione per afferrare saldamente la pietra, consentendo un movimento facile e preciso senza danneggiare il pezzo.
Lucidatura e finitura
Dopo essere stata tagliata e modellata, la pietra viene sottoposta a lucidatura e finitura per ottenere la texture e l'aspetto superficiali desiderati. Le pompe per vuoto possono essere utilizzate in questa fase per tenere saldamente la pietra durante la lucidatura. Ciò garantisce che la pietra non si sposti durante il processo di lucidatura, causando superfici irregolari o danni. In questo modo si ottiene una finitura di alta qualità con difetti minimi, ogni volta.
Vantaggi delle pompe per vuoto
L'uso di pompe per vuoto nella produzione di pietra offre diversi vantaggi significativi:
Lucidatura del piano di lavoro in marmo in officina con utensile elettrico
Atlas Copco consiglia
Le sfide nei processi di produzione della pietra ingegnerizzata includono la contaminazione delle macchine per vuoto dovuta alla presenza di composti chimici come lo stirene (un liquido infiammabile), elevati costi di manutenzione e minori prestazioni di pompaggio. I requisiti di velocità a diverse pressioni e altri problemi locali legati al processo richiedono quindi una pompa per vuoto affidabile e tollerante ai contaminanti.
Per soddisfare questi requisiti, raccomandiamo la nostra pompa per vuoto a vite con guarnizione ad olio- GHS VSD+. Indipendentemente dal fatto che sia indipendente o in combinazione con un booster (a seconda delle esigenze di produzione specifiche), la GHS offre migliori prestazioni di pompaggio, cicli di produzione costanti, caratteristiche di risparmio energetico e facilità di manutenzione per tutta la sua durata. Azionamento a velocità variabile (VSD) della pompa. La pompa è anche più tollerante ai contaminanti come lo stirene nel processo di produzione della pietra, il che la rende una soluzione altamente robusta e affidabile.