L'analisi di due esempi di applicazioni aiuta a illustrare il pieno potenziale dei sistemi di immagazzinamento dell'energia a batterie come ZenergiZe.
Costruzioni metropolitane
In un cantiere edile metropolitano molto frequentato, i picchi di fabbisogno si verificano durante il giorno, quando la maggior parte dei lavoratori è in cantiere, e utilizzano vari attrezzi che consumano energia. Poiché il fabbisogno energetico del sito è elevato, l'applicazione utilizza un'unità ZenergiZe in modalità ibrida, insieme a un generatore, per ottimizzare la disponibilità. Il sistema di immagazzinamento della batteria alimenta il carico durante la notte. Quando i lavoratori arrivano al mattino e il fabbisogno di energia aumenta, il generatore inizia a funzionare e le batterie si ricaricano. A metà giornata, il fabbisogno di energia cresce e le batterie completamente cariche vengono utilizzate per integrare l'alimentazione del generatore, dopo di che vengono nuovamente ricaricate. La sera, quando il sito è fermo e il fabbisogno diminuisce, il generatore si spegne e il sistema di immagazzinamento a batterie continua a fornire alimentazione ai carichi essenziali sul posto, come ad esempio l'illuminazione di emergenza. Poiché il sistema a batteria funziona silenziosamente, l'inquinamento acustico del sito è ridotto al minimo.
L'accesso all'energia è spesso una sfida per gli operatori di telecomunicazioni con torri nelle aree rurali, dove è impossibile connettersi alla rete. Poiché le torri spesso utilizzano generatori più grandi del loro reale fabbisogno energetico, i carichi bassi possono avere effetti molto negativi sul motore, con conseguenti perdite di olio o fumi neri. Per evitare questo problema, l'alternativa più sostenibile è quella di utilizzare la combinazione di pannelli solari e immagazzinamento dell'energia a batterie. Durante il giorno, il fabbisogno di energia elettrica può essere soddisfatto con i pannelli solari, che ricaricano anche le batterie nel sistema di immagazzinamento dell'energia. Durante la notte, o quando il sole non è in grado di fornire energia sufficiente, il sistema di immagazzinamento dell'energia prende il controllo. Ciò ottimizza l'uso del generatore, consentendo di utilizzarlo quando è realmente necessario ed eliminando tutte le emissioni di CO2 per tutta la durata di utilizzo.