Raggiungere gli obiettivi di emissioni di carbonio per l'industria del cemento
Emissioni negli ambiti 1 e 2
La riduzione delle emissioni di gas serra è una priorità assoluta per l'industria di tutto il mondo. Il settore del cemento non fa eccezione. I produttori sono sottoposti a maggiori pressioni per raggiungere gli obiettivi relativi alle emissioni di carbonio negli ambiti 1 e 2. Questi obiettivi fanno parte del loro impegno a ridurre le emissioni di gas serra nell'industria del cemento.
Come forse saprai, il cemento è una risorsa fondamentale per tutti i tipi di infrastrutture, tra cui autostrade, ponti, edifici, gallerie e dighe. Di fatto è secondo all'acqua per richiesta di risorse. Allo stesso tempo, l'industria del cemento costituisce circa l'8% delle emissioni globali di CO2.
Rimane una domanda: come può l'industria del cemento con uso intensivo di carbonio ridurre le emissioni mantenendo l'efficienza?
È necessario mantenere un buon equilibrio per garantire una fornitura essenziale per la vita quotidiana. Vediamo alcune strategie per ridurre le emissioni senza incidere sulla produzione.
Quali sono le emissioni degli ambiti 1 e 2?
Le emissioni nell'ambito 1 sono emissioni di gas serra, come la CO2, che provengono direttamente da fonti di proprietà o controllate dall'azienda. Queste includono la combustione in loco di combustibili fossili o i forni per cemento.
Le emissioni nell'ambito 2, invece, comprendono le emissioni di gas serra create indirettamente per le attività. Queste emissioni di gas serra (come il metano o gli HFC) sono generalmente espresse in un'unità di misura equivalente alla CO2 per semplificare il confronto tra il potenziale di riscaldamento globale. Alcuni esempi sono l'elettricità, il riscaldamento e/o il raffreddamento consumati.
Adozione di iniziative industriali a basse emissioni di carbonio
La riduzione delle emissioni di carbonio derivanti dalla produzione richiede un approccio diversificato che affronti le emissioni di carbonio dell'industria del cemento sia nell'ambito 1 che nell'ambito 2. Implementando tecnologie e pratiche operative innovative, i produttori di cemento possono ridurre significativamente la loro impronta di carbonio.
Integrazione delle energie rinnovabili
La transizione verso fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, eolica e la biomassa, può ridurre significativamente le emissioni di cui agli ambiti 1 e 2.
Un esempio pratico è l'utilizzo di un forno elettrico alimentato da elettricità sostenibile.
Investire in infrastrutture per le energie rinnovabili e in contratti di acquisto di energia (PPA) consente ai cementifici di ridurre al minimo la dipendenza dai combustibili fossili. Ciò consente una transizione verso il consumo di energia elettrica a zero emissioni.
Miglioramenti dell'efficienza energetica
Il miglioramento dell'efficienza energetica nell'intero processo di produzione del cemento è essenziale per ridurre le emissioni dell'ambito 1.
Alcuni esempi includono l'ottimizzazione del funzionamento dei forni, l'implementazione di sistemi di recupero del calore di scarto e l'aggiornamento ad apparecchiature ad alta efficienza energetica.
Ciò può contribuire a ridurre al minimo il consumo energetico e le emissioni associate alla produzione di clinker.
Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS)
Una soluzione fattibile per la riduzione delle emissioni dell'ambito 1 è la tecnologia di cattura e utilizzo del carbonio (CCU, Carbon Capture and Utilization). Catturando la CO2 dai forni per cemento, è possibile utilizzare le emissioni per ottenere prodotti di valore.
Sistemi di cattura avanzati, come lo scrubbing con ammine e la separazione a membrana, facilitano la separazione e la purificazione della CO2. Si tratta di una strategia efficace per la riduzione delle emissioni di carbonio.
Inoltre, è possibile conservare la CO2 nel sottosuolo (CCS, Carbon Capture for Sequestration, cattura e stoccaggio del carbonio). In entrambi i casi, le emissioni vengono ridotte significativamente. Ciò consente ai produttori di contribuire alle economie circolari del carbonio.
Partnership di collaborazione e condivisione delle conoscenze
La collaborazione tra gli operatori del settore, gli istituti di ricerca e i fornitori di tecnologie è fondamentale per accelerare l'adozione di pratiche sostenibili. La condivisione delle best practice, la promozione dell'innovazione e l'impegno in collaborazioni pre-competitive consentono ai produttori di cemento di superare le sfide comuni. Ciò ci permette di raggiungere in modo efficace gli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Il raggiungimento degli obiettivi nell'ambito 1 e 2 nell'industria del cemento richiede un impegno congiunto per l'implementazione della riduzione del carbonio. Ciò include l'adozione di energie rinnovabili e l'impiego di tecnologie di cattura del carbonio.
Dando priorità alla sostenibilità e all'innovazione, i produttori di cemento possono ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Inoltre, possono garantire la competitività a lungo termine. Soluzioni all'avanguardia e competenze nell'efficienza energetica, nell'integrazione delle energie rinnovabili e nella compressione ed essiccazione della CO2 rendono tutto questo possibile.