Il settore eolico sta cambiando rapidamente, con una domanda di energia più sostenibile che diventa sempre più rilevante. Questo porterà alla costruzione di nuovi parchi eolici e di turbine di dimensioni maggiori, con l'impiego di bulloni potenzialmente più robusti per le applicazioni critiche.
Sicurezza e velocità sono due fattori importanti nel settore eolico, poiché gli operatori lavorano spesso in ambienti estremi ad altezze elevate. Considerando il costo elevato delle attrezzature per la costruzione, è essenziale che le turbine vengano installate in tempi rapidi. Gli utensili Atlas Copco contribuiscono a garantire sia la sicurezza che la velocità.
Per raggiungere questi obiettivi, sviluppiamo soluzioni di bullonatura intelligenti che supportano gli operatori nei processi applicativi. Rendendo gli utensili più rapidi, sicuri e intelligenti, permettiamo alle aziende di operare in modo più efficiente, con una completa tracciabilità dei dati, portando il concetto di fabbrica intelligente sul campo.
- Migliorare la sicurezza sul lavoro: la sicurezza è la priorità assoluta di tutto ciò che facciamo e i nostri utensili lo dimostrano. Realizziamo i nostri utensili mettendo l'ergonomia al centro, oltre ad aggiungere funzioni come il doppio pulsante di start sull'avvitatore SRBHA o il meccanismo di sicurezza sui tensionatori eolici.
- Ridurre i tempi di assemblaggio: quando si lavora sul campo, il tempo è fondamentale. Pertanto, avere una guida dei processi direttamente sugli utensili con soluzioni rapide,consente di completare i processi in modo semplice e sicuro.
- Tracciabilità dei dati: poter dimostrare che un processo è stato completato correttamente al primo tentativo è un grande valore aggiunto e le nostre soluzioni di bullonatura basate sui dati lo rendono possibile.
- Tutte le soluzioni in un'unica soluzione: disporre di utensili che comunicano tra loro è estremamente vantaggioso, poiché consente di raccogliere tutti i dati in un unico database, permettendo l'analisi e l'ottimizzazione dei processi.
Scopri come utilizziamo i dati per le connessioni critiche