Le richieste per mantenere un vantaggio competitivo nei processi di produzione sono in continuo cambiamento e in aumento. Qualsiasi singola criticità nel processo può causare costosi sprechi di materiale, rilavorazioni e richiami. La risposta è una soluzione per il controllo della qualità basata su dati in grado di misurare, segnalare e agire con precisione sui dati raccolti durante l'intero processo di produzione o in qualsiasi punto dell'impianto di produzione.
Il fulcro dell'offerta di controllo di qualità Atlas Copco è il nostro portafoglio di prodotti smart e connessi QA Platform 4.0. Una soluzione modulare in tre fasi per il controllo della qualità in cui ogni fase del processo è visualizzata e disponibile per consentire all'operatore di vedere, misurare e controllare.
- Misurazione con precisione. Atlas Copco STbench consente di portare il banco di prova all'utensile. È possibile testare le funzionalità degli utensili ed eseguire processi di calibrazione automatica, evitando così errori nella linea di produzione sin dall'inizio.
- Raccolta ed esecuzione. Utilizzare i dati raccolti dagli attrezzi. Le prestazioni sono controllate in tempo reale lungo la linea, contribuendo così a ridurre il rischio di errori dell'operatore.
- Gestione e verifica. QA Supervisor di Atlas Copco monitora il processo di controllo della qualità dalla pianificazione alla generazione di report.
Il controllo della qualità è un fattore fondamentale nella produzione industriale moderna. Condividiamo le nostre informazioni, esperienze e conoscenze per garantire che il tuo processo di controllo della qualità sia ottimale.
- Risorse
- Eventi e webinar
Consigliato
Articoli
Upskilling e Reskilling: la formazione sulla produzione nell'era dell'automazione
Man mano che l'automazione e l'intelligenza artificiale rimodellano i settori, l'upskilling e il reskilling saranno fondamentali per i dipendenti e le organizzazioni. Investendo nell'apprendimento continuo e nello sviluppo delle competenze, i produttori possono promuovere la crescita dell'organizzazione e l'innovazione.
Articoli
Passa dalla Manutenzione Reattiva alla Manutenzione Proattiva: sei vantaggi principali
Scopri i vantaggi del passaggio dalla manutenzione reattiva alla manutenzione proattiva che possono trasformare il tuo approccio alla gestione degli utensili, aumentando l'efficienza e la sostenibilità.
Articoli
Assemblaggio delle batterie per veicoli elettrici: assemblaggio della pila di celle (fase 2)
Una singola cella della batteria non riesce a far muovere le ruote di un veicolo elettrico (EV). Aiutiamo a trovare la migliore soluzione di erogazione che offra un risultato che soddisfi i requisiti di sicurezza, elasticità e durata previsti per l'intera durata della batteria.
Scopri altre risorse
Visualizzazione 91 articoli
Articoli
TechCover: una soluzione di assistenza per la manutenzione continua del software
Poiché le aziende si affidano sempre più a software sofisticati per gestire le operazioni, la manutenzione continua del software è fondamentale per evitare interruzioni e garantire che tutto funzioni senza problemi nel lungo periodo.
Articoli
Vivi l'efficienza e la produttività di ogni giorno con l'XTB
Dove la libertà senza fili incontra la praticità ergonomica. Un utensile con trasduttore alimentato a batteria progettato per prestazioni ottimali. Con la sua interfaccia HMI intuitiva e il suo design innovativo, l'XTB ti offre efficienza e produttività ogni giorno.
Guide tascabili
Guida tascabile sull’incollaggio della flangia del bordo
L’incollaggio della flangia del bordo è uno dei processi più impegnativi nelle carrozzerie. Scopri tutto quello che c’è da sapere nella nuova guida tascabile.