La produttività è una misura della performance economica che confronta la quantità di beni e servizi prodotti con la quantità di risorse utilizzate per produrre tali beni e servizi. Si tratta di un rapporto tra resa e input ed esprime l'efficacia della produzione.
Ma perché la produttività è così importante nella produzione industriale? Il motivo è che in un mercato competitivo in cui le richieste dei clienti cambiano continuamente, la capacità di fare di più con meno, è stata e continuerà a essere un fattore trainante per tutti gli sviluppi nella produzione e nell'assemblaggio. La produttività può essere migliorata, ad esempio, implementando metodi di produzione efficienti in termini di tempo, nuove tecnologie e utilizzando in modo più efficiente determinate risorse.
Con la nostra offerta completa e leader del settore nello sviluppo di utensili e soluzioni, ergonomia, wireless, elettrificazione e sostenibilità, Atlas Copco è il partner ideale per incrementare la produttività a tutti i livelli.
La produttività è un fattore fondamentale nella produzione industriale moderna. Condividiamo le nostre informazioni, esperienze e conoscenze per aiutarti a migliorare l'efficienza dei processi di produzione. O in altre parole, per massimizzare la resa e ridurre al minimo l'input.
- Risorse
- Eventi e webinar
Consigliato
Articoli
Massimizza l’efficienza con gli utensili pneumatici: smerigliatrici, trapani e soluzioni di assemblaggio affidabili
Air Guy è tornato per guidarti attraverso i tipi più comuni di utensili pneumatici e aiutarti a scegliere quello giusto per il lavoro. Grazie ai suoi suggerimenti, sarai in grado di lavorare in modo più intelligente, rapido ed efficiente.
Articoli
Ottieni il massimo dai tuoi utensili pneumatici: ottimizza la fornitura e l'installazione del sistema dell'aria
Gli utensili pneumatici, noti anche come utensili ad aria, si sono dimostrati affidabili in diversi settori, tra cui quello automobilistico, edile, minerario e aerospaziale. Alimentati ad aria compressa, questi utensili offrono prestazioni superiori per le attività di serraggio, foratura e smerigliatura, garantendo precisione, velocità e resistenza. Il loro design ergonomico e robusto consente un uso prolungato in ambienti difficili, assicurando così un'elevata produttività. La potenza senza precedenti prodotta dagli utensili pneumatici consente di completare il lavoro velocemente. Ma cosa succede se l'utensile non fornisce la potenza prevista? Cosa devi fare?
Articoli
Upskilling e Reskilling: la formazione sulla produzione nell'era dell'automazione
Man mano che l'automazione e l'intelligenza artificiale rimodellano i settori, l'upskilling e il reskilling saranno fondamentali per i dipendenti e le organizzazioni. Investendo nell'apprendimento continuo e nello sviluppo delle competenze, i produttori possono promuovere la crescita dell'organizzazione e l'innovazione.
Articoli
Passa dalla Manutenzione Reattiva alla Manutenzione Proattiva: sei vantaggi principali
Scopri i vantaggi del passaggio dalla manutenzione reattiva alla manutenzione proattiva che possono trasformare il tuo approccio alla gestione degli utensili, aumentando l'efficienza e la sostenibilità.
Articoli
Caso di successo: assemblaggio sincronizzato con il software ToolsTalk 2
Un'azienda aerospaziale che stava cercando di migliorare la documentazione dei propri programmi di serraggio, ha contattato gli esperti di Atlas Copco. Abbiamo fornito loro il software necessario per monitorare i programmi in modo più efficiente e accurato: ToolsTalk 2.
Scopri altre risorse
Visualizzazione 86 articoli
Articoli
TechCover: una soluzione di assistenza per la manutenzione continua del software
Poiché le aziende si affidano sempre più a software sofisticati per gestire le operazioni, la manutenzione continua del software è fondamentale per evitare interruzioni e garantire che tutto funzioni senza problemi nel lungo periodo.
Guide tascabili
Guida tascabile sull’incollaggio della flangia del bordo
L’incollaggio della flangia del bordo è uno dei processi più impegnativi nelle carrozzerie. Scopri tutto quello che c’è da sapere nella nuova guida tascabile.
Articoli
Ottimizzazione dell'efficienza produttiva con le stazioni di rilavorazione Avantguard
I produttori devono affrontare sfide sempre più impegnative, dall'aumento dei tempi di fermo macchina e problemi di qualità all'aumento dei costi di rilavorazione, che possono causare problemi di produttività e redditività. Per le aziende Fortune Global 500, i numeri sono molto elevati: i tempi di fermo non pianificati rappresentano ora l'11% del fatturato annuale, con una sconvolgente perdita annuale di $129 milioni nei ricavi per impianto. In alcuni settori, come quello automobilistico, il costo di un'ora persa può variare da $39.000 a oltre $2 milioni. Queste cifre evidenziano la necessità di soluzioni di rilavorazione più efficaci ed è qui che entrano in gioco le stazioni di rilavorazione Avantguard.