Desiderate prendervi cura in modo proattivo degli utensili di serraggio, ma non sapete quale fornitore di servizi e quale prodotto di manutenzione sia più adatto alle vostre esigenze? La comprensione di fattori chiave come la competenza, l'innovazione e l'efficienza dei costi consente di prendere una decisione informata per mantenere un perfetto livello di produzione. Vediamo quali sono i criteri chiave per scoprire l'approccio migliore per voi.
Scegliere il fornitore di servizi giusto per una manutenzione preventiva efficace
Prima di esplorare le opzioni di manutenzione, è importante identificare il giusto fornitore di servizi. Tieni presenti i seguenti fattori:
- Disponibilità in loco: Scegliete un fornitore di servizi vicino alla vostra sede di produzione. Distanze ridotte per trasferte e logistica avranno un impatto positivo sull'efficienza dei costi e contribuiranno a ridurre l'impronta di carbonio. I produttori globali devono assicurarsi che anche il fornitore di servizi operi a livello globale per ricevere uno standard di servizio coerente per i propri utensili.
- Esperienza e competenza: Pur concentrandovi sulle vostre competenze principali, scegliete un fornitore di servizi specializzato con una comprovata esperienza nelle tecniche di serraggio industriale. Assicuratevi che applichi gli standard e le linee guida del settore. A seconda della vostra base di utensili installati, prendete in considerazione un partner di assistenza multimarca.
- Spinta all'innovazione:L'approccio classico e reattivo alla manutenzione non è più efficiente. Considerate il potenziale di ottimizzazione nascosto nella vostra produzione. Le moderne tecniche di serraggio, combinate con un approccio di servizio proattivo e basato sui dati, possono creare nuove sinergie, portando a una produzione più efficiente e sostenibile. Assicuratevi che il vostro fornitore di servizi condivida la vostra visione e sostenga i vostri obiettivi.
- Focus sulla sostenibilità: La sostenibilità è diventata un argomento interdisciplinare che riguarda tutti noi. È quindi essenziale adottare pratiche sostenibili per le attrezzature e la manutenzione della produzione. Valutate la vostra impronta di CO2 e collaborate con il vostro fornitore di servizi per capire come può aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di sostenibilità.
"La manutenzione preventiva comporta una riduzione del 48.5 % dei tempi di fermo non previsti e del 63.2 % dei difetti" (rispetto alla manutenzione reattiva).
Trova il concept di manutenzione più adatto
Dopo aver scelto il fornitore di servizi giusto per la vostra tecnica di serraggio industriale, verificate l'offerta di manutenzione. Di solito sono disponibili diversi prodotti e livelli di manutenzione. Utilizzate la seguente lista di controllo per trovare il contratto di livello di servizio più adatto a voi:
- Dimensione della produzione: Che si tratti di un piccolo impianto con strumenti limitati o di linee di produzione multiple con un'ampia base di strumenti, è necessario determinare se è sufficiente un prodotto di manutenzione di base o se è necessario un approccio più avanzato. I prodotti di manutenzione di base spesso si attengono a un ambito di fornitura fisso e non offrono una flessibilità sufficiente per le esigenze individuali.
- Utilizzo degli utensili: Considerate la frequenza di utilizzo degli utensili di serraggio e il loro carico di lavoro nel quadro della gamma di coppia prevista. Seguire le specifiche del produttore. In alcuni casi, può essere necessaria una manutenzione frequente non solo per evitare guasti agli utensili e interruzioni della produzione, ma anche per conservare la garanzia degli utensili. Alcuni produttori utilizzano i dati degli utensili per creare piani di manutenzione basati sull'uso, con conseguente maggiore efficienza nella manutenzione.
- Qualità del prodotto: In alcuni settori, i produttori devono seguire norme e linee guida specifiche per garantire la qualità dei prodotti. La regolare manutenzione e la calibrazione degli utensili è essenziale per mantenerne la precisione, soprattutto quando i prodotti comportano rischi per la vita umana e l'ambiente (legge sulla responsabilità dei prodotti). Assicuratevi che la manutenzione degli utensili sia conforme agli standard industriali richiesti.
- Efficienza dei costi: Considerate il vostro budget per gli investimenti e la manutenzione degli utensili. Se si considera il costo totale di proprietà (TCO), i prodotti di manutenzione avanzati non sono necessariamente più costosi di quelli di base. Il costo totale della manutenzione può essere calcolato in base alle riparazioni e ai pezzi di ricambio necessari, oltre che ai costi di interruzione della produzione. I tempi di reazione potrebbero rivelarsi cruciali. Identificate tutti i fattori che incidono sul TCO e calcolate il ritorno sull'investimento prima di decidere.
- Potenziale di ottimizzazione: I dati di manutenzione e produzione possono rivelare un potenziale di ottimizzazione nascosto. L'entità del monitoraggio e del supporto all'implementazione dipendono dal fornitore di servizi. Alcuni offrono un supporto completo con reportistica sugli indicatori chiave di prestazione (KPI) e analisi avanzate dei dati, mentre altri si concentrano solo sulla manutenzione degli utensili.
- Sostenibilità: avete mai pensato che la manutenzione preventiva può sostenere gli obiettivi di sostenibilità della vostra azienda? Passare dalle riparazioni reattive alla manutenzione preventiva può prolungare la durata di vita degli utensili e incidere positivamente sull'uso di energia, sul consumo di materiali, sui tempi di fermo e sulle rilavorazioni. Valutate gli aspetti di sostenibilità dei prodotti di manutenzione e determinate quali iniziative di sostenibilità il vostro fornitore di servizi può integrare nel vostro contratto di manutenzione in modo da massimizzare i benefici.
Suggerimenti: calcolate l'impatto ambientale con il CO2 Calculator di Atlas Copco per scoprire in che misura la manutenzione preventiva può aiutare a ridurre le emissioni!
Conclusioni
Una manutenzione preventiva efficace parte dalla selezione del giusto fornitore di servizi e dall'implementazione di una strategia di manutenzione su misura. Considerando fattori quali competenza, innovazione, efficienza dei costi e sostenibilità, i produttori possono migliorare la produttività, ridurre i rischi operativi e i costi a lungo termine. Un approccio proattivo alla manutenzione non solo garantisce l'affidabilità degli utensili, ma supporta anche gli obiettivi di sostenibilità e l'efficienza produttiva complessiva. Prendere decisioni informate in questo ambito è essenziale per rimanere competitivi nei processi produttivi.
Scopri di più sul nostro concept di manutenzione ToolCover o contattaci per informazioni più precise.
Potrebbe interessarti
Articoli
Manutenzione basata sui dati con dati in tempo reale
Ottimizza il programma di manutenzione degli utensili con dati di utilizzo effettivi e in tempo reale
Articoli
Sostenibilità nell'industria manifatturiera: conseguire gli obiettivi con servizi eccellenti
Scopri in che modo la sostenibilità nell'industria manifatturiera e nell'assemblaggio può apportare vantaggi alla tua azienda, ai tuoi clienti e al pianeta. Scopri come migliorare il processo di produzione con tecnologie e best practice all'avanguardia. Continua a leggere e inizia oggi stesso.
Articoli
Passa dalla Manutenzione Reattiva alla Manutenzione Proattiva: sei vantaggi principali
Scopri i vantaggi del passaggio dalla manutenzione reattiva alla manutenzione proattiva che possono trasformare il tuo approccio alla gestione degli utensili, aumentando l'efficienza e la sostenibilità.
Articoli
TechCover: una soluzione di assistenza per la manutenzione continua del software
Poiché le aziende si affidano sempre più a software sofisticati per gestire le operazioni, la manutenzione continua del software è fondamentale per evitare interruzioni e garantire che tutto funzioni senza problemi nel lungo periodo.