L'ottimizzazione della produzione si riferisce al processo dei produttori industriali alla ricerca di modi per migliorare la produzione e i processi di assemblaggio. Un lavoro olistico e continuo di valutazione e implementazione per apportare miglioramenti in ogni singola fase del processo di assemblaggio. Spesso basata sui dati e con inclusa l'automazione delle fasi di produzione pertinenti, l'ottimizzazione dei processi determina miglioramenti in numerose metriche operative fondamentali quali produttività, flessibilità, qualità, efficienza, sicurezza, ergonomia e sostenibilità.
L'ottimizzazione dei processi di produzione è nel nostro DNA. La nostra gamma di utensili industriali, soluzioni di assemblaggio e visione artificiale, prodotti, software e servizi per il controllo della qualità è stata sviluppata per promuovere e supportare l'ottimizzazione continua dei processi di produzione.
L'ottimizzazione dei processi è fondamentale nella produzione industriale moderna. Condividiamo le nostre informazioni, esperienze e conoscenze per aiutarti a migliorare i processi e restare al passo con la concorrenza.
- Risorse
- Eventi e webinar
Consigliato
Articoli
Upskilling e Reskilling: la formazione sulla produzione nell'era dell'automazione
Man mano che l'automazione e l'intelligenza artificiale rimodellano i settori, l'upskilling e il reskilling saranno fondamentali per i dipendenti e le organizzazioni. Investendo nell'apprendimento continuo e nello sviluppo delle competenze, i produttori possono promuovere la crescita dell'organizzazione e l'innovazione.
Articoli
Passa dalla Manutenzione Reattiva alla Manutenzione Proattiva: sei vantaggi principali
Scopri i vantaggi del passaggio dalla manutenzione reattiva alla manutenzione proattiva che possono trasformare il tuo approccio alla gestione degli utensili, aumentando l'efficienza e la sostenibilità.
Articoli
8 cose da fare per migliorare l'impronta di carbonio nella produzione di batterie per veicoli elettrici
Scopri la chiave per una e-mobility sostenibile, considerando l'intera catena del valore dei veicoli elettrici. Dal design alla seconda vita, fattori quali il peso dell'auto e della batteria, le prestazioni, la gamma, la facilità di manutenzione e la riciclabilità sono fondamentali per ridurre il consumo di risorse. Non sottovalutare l'impatto del consumo di materiali e di energia della produzione sull'impronta di carbonio dell'e-mobility. Unisciti a noi nell'adottare un approccio completo alla sostenibilità dei veicoli elettrici per un futuro più ecologico.
Articoli
Caso di successo: assemblaggio sincronizzato con il software ToolsTalk 2
Un'azienda aerospaziale che stava cercando di migliorare la documentazione dei propri programmi di serraggio, ha contattato gli esperti di Atlas Copco. Abbiamo fornito loro il software necessario per monitorare i programmi in modo più efficiente e accurato: ToolsTalk 2.
Scopri altre risorse
Visualizzazione 65 articoli
Articoli
TechCover: una soluzione di assistenza per la manutenzione continua del software
Poiché le aziende si affidano sempre più a software sofisticati per gestire le operazioni, la manutenzione continua del software è fondamentale per evitare interruzioni e garantire che tutto funzioni senza problemi nel lungo periodo.
Articoli
Ottimizzazione dell'efficienza produttiva con le stazioni di rilavorazione Avantguard
I produttori si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse: dai crescenti tempi di inattività ai problemi di qualità, fino all’aumento dei costi di rilavorazione—fattori che possono compromettere gravemente la produttività e la redditività. Per le aziende della classifica Fortune Global 500, i numeri parlano chiaro: i fermi imprevisti rappresentano oggi l’11% del fatturato annuo, equivalenti a ben 129 milioni di dollari di mancati ricavi per singolo stabilimento ogni anno. In alcuni settori, come quello automobilistico, il costo di un’ora persa può variare da 39.000 a oltre 2 milioni di dollari. Questi dati evidenziano l’urgente necessità di soluzioni di rilavorazione più efficaci—ed è proprio qui che entrano in gioco le stazioni di rilavorazione Avantguard.
Articoli
L'importanza della taratura nella produzione: migliorare la qualità e l'efficienza
La taratura degli utensili e delle apparecchiature di misurazione è fondamentale per garantire la precisione, soddisfare gli standard nazionali, ridurre i difetti ed evitare costosi richiami. La taratura regolare migliora la qualità, la conformità e la soddisfazione del cliente.