Levigatura e lucidatura della superficie

Nella sgrossatura, l'attenzione si concentra sulla quantità o sulla velocità di asportazione del materiale. Tuttavia, nelle applicazioni della levigatura e lucidatura della superficie, si presta molta più attenzione alla qualità della superficie. I principali esempi sono la levigatura, la lucidatura e la finitura. Queste operazioni sono talvolta indicate come condizionamento della superficie, che mira a migliorare la superficie senza modificare la forma/dimensione di base del pezzo. L'asportazione del materiale deve essere minima e ragionevolmente uniforme, spesso con molte fasi. Ulteriori informazioni

Obiettivo - Parte 2

Ogni superficie, se ingrandita con un potente microscopio, sembra una sezione trasversale di un paesaggio montano. Per ottenere una superficie più liscia e uniforme, è necessario eliminare i contorni e livellare i "picchi". Questo può essere fatto strofinando un abrasivo avanti e indietro sulla superficie, coprendo un'area più ampia invece di concentrarsi su un punto. Quando è richiesta una superficie molto liscia, l'uso di un liquido è un modo efficace e a basso attrito per rimuovere i granuli "esauriti" e strofinare la superficie in modo più fine.

Impostazioni: Velocità di rotazione - Parte 1

Lo stesso principio di base della sgrossatura si applica alle applicazioni di superficie. Gli abrasivi più grossolani e le velocità più elevate rimuovono più materiale. Il contatto a velocità elevata tra l'abrasivo e la superficie distribuisce la forza di avanzamento su un'area più ampia e su un maggior numero di granuli, che mantengono la loro affilatura e rimangono attaccati al supporto più a lungo. La velocità non deve essere tale da impedire ai grani di penetrare nelle fessure o cavità. In questo caso, verranno rimossi solo i bordi superiori e la superficie non sarà completamente liscia.

Impostazioni: Velocità di rotazione - Parte 2

La sfida principale consiste nel bilanciare la velocità dei nostri strumenti. A velocità elevate, la forza viene distribuita su un'area più ampia, il che può risultare efficiente. Tuttavia, a velocità inferiori, l'abrasivo può penetrare più in profondità nelle fessure. Trovare la giusta velocità garantisce un lavoro di levigatura e lucidatura completo. Ciò avviene impostando la velocità di operazione corretta in base a diversi fattori: la grana e la flessibilità dell'abrasivo, la forma del supporto e l'utilizzo di un refrigerante liquido o di una pasta.

Tecnica

Per ottenere una superficie liscia e uniforme, il tampone/abrasivo non deve mai essere tenuto fermo in un punto durante la smerigliatura. In caso contrario, l'abrasivo tende a scavare nel materiale e la superficie non risulterà liscia. La forza di avanzamento deve essere continuamente regolata in base alla velocità di rotazione, che deve essere mantenuta al 60-80% della velocità di rotazione massima dell'utensile. Quando la superficie è stata resa il più liscia possibile con un abrasivo a grana grossa, per la finitura si può usare un abrasivo di qualità più fine o un abrasivo rivestito in nylon.

Leggi di meno
Filtri
Tutti i prodotti (10)
Product Type
Massima velocità a vuoto (r/min)
MinMax
Potenza massima (kW)
MinMax
Consumo d'aria a velocità libera (l/s)
Filettatura ingresso aria BSP
Filettatura ingresso aria NPT