Percussivo
La scelta dell’utensile a percussione più adatto all'applicazione è fondamentale per le prestazioni. Una volta effettuata la scelta, la produttività viene mantenuta alta. Ora bisogna solo sapere come scegliere. La chiave per un’elevata produttività consiste nel comprendere come le specifiche dell’utensile influenzino le prestazioni e come possano essere tradotte per ottimizzare il processo. I martelli scalpellatori e le scalatrici sono ampiamente utilizzati in tutti i tipi di lavorazione dei metalli, nell'edilizia e in altri settori industriali. Ulteriori informazioni
Proprietà dei metalli
I metalli si presentano in diverse leghe e durezze, e i materiali da costruzione come il calcestruzzo possono essere armati. Questo rende difficile trovare il martello scalpellatore più adatto al lavoro, poiché diverse varianti (leghe) dello stesso materiale possono avere proprietà meccaniche diverse.
Selezione di un martello a seconda del materiale
Scrostatura leggera e rimozione di residui: Per la rimozione del flusso di saldatura, ruggine, vernice e per la pulizia delle fusioni, l’ideale è utilizzare uno scaler o un piccolo martello scalpellatore con un’elevata frequenza di colpi. L'energia ad alto impatto è raramente necessaria, poiché il materiale viene facilmente rimosso. Troppa energia ad alto impatto aumenta il rischio di danni inutili alle aree circostanti. La rimozione della ruggine e della vernice si effettua preferibilmente con uno scaler ad aghi o con uno scaler dotato di uno scalpello largo.
Selezione di un martello a seconda del materiale
Scrostatura e rifilatura pesante: Per strutture in acciaio, è necessario l’uso di martelli scalpellatori di media o grande dimensione. I martelli di grandi dimensioni possono essere utilizzati anche per rimuovere la sabbia bruciata o per la demolizione del calcestruzzo. Sono particolarmente adatti per la pulizia di crogioli di fusione, miscelatori di cemento e molto altro.