Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Scoprite tutti i nostri settori

I nostri settori

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina

Hai bisogno di effettuare la taratura?

Garantisci la qualità e riduci i difetti grazie alla taratura degli utensili e alla taratura accreditata per la garanzia di qualità.​
taratura degli utensili elettrici, test degli utensili, metrologia, test di funzionalità della macchina
Chiudi

Accelerare l'innovazione: come accelerare l'innovazione nella produzione automobilistica

7 minuto/i di lettura Marzo 31, 2024

Il settore automobilistico sta attraversando una fase di trasformazione significativa con l'avvento dell'elettrificazione, che sta ridefinendo sia i processi di produzione che il concetto di mobilità stesso. Oltre ai vantaggi ambientali, l'elettrificazione promette una riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore efficienza operativa, spingendo i produttori a ripensare gli approcci tradizionali e accelerare l'innovazione. Il nostro articolo fornisce preziosi suggerimenti e informazioni su come raggiungere questo obiettivo.

In un'epoca in cui l'industria automobilistica è sul punto di trasformarsi, l'innovazione non è solo una parola in voga, ma è la forza trainante del progresso. Con la crescente popolarità dei veicoli elettrici (EV), l'evoluzione delle tecnologie autonome e la sostenibilità che diventa non negoziabile, non è mai stato così importante accelerare l'innovazione nei processi di produzione del settore automobilistico.

Tradizionalmente, la linea di assemblaggio è stata la spina dorsale della produzione automobilistica ma, con l'ascesa dei veicoli elettrici e autonomi, la situazione sta cambiando. Per soddisfare le esigenze di questo panorama dinamico, i produttori devono adottare nuovi approcci alla giunzione dei materiali e alla trasformazione dei processi di produzione. Quindi, cosa serve per portare avanti questo processo di innovazione?


Adottare materiali avanzati

Uno degli aspetti chiave dell'accelerazione dell'innovazione nella produzione automobilistica è l'adozione di materiali avanzati come acciai ad alta resistenza per carrozzerie e nuovi adesivi multicomponente. La transizione verso i veicoli elettrici richiede materiali leggeri ma robusti per ottimizzare prestazioni e autonomia. Con la diffusione delle batterie per i veicoli elettrici, sono essenziali design innovativi che diano priorità a sicurezza, comfort e prestazioni. La natura dinamica dei processi di assemblaggio delle batterie richiede una rapida innovazione per tenere il passo con le tecnologie in evoluzione e le richieste del mercato. Le tecnologie adesive svolgeranno un ruolo decisivo in questa trasformazione poiché offrono soluzioni versatili per diverse applicazioni associate alla carrozzeria e ai componenti delle auto.


Migliorare le tecniche di giunzione

Le innovazioni nelle tecniche di giunzione sono fondamentali per migliorare la durata, la sicurezza e l'efficienza dei veicoli. I metodi di saldatura tradizionali sono efficaci, ma rappresentano una sfida quando si uniscono materiali diversi e possono portare a distorsioni termiche. Soprattutto per quanto riguarda gli impianti di produzione delle batterie, i metodi di saldatura non possono essere utilizzati per le delicate celle delle batterie, che sono anche sensibili al calore. Inoltre, i contenitori delle batterie non devono essere contaminati da schizzi di saldatura, piccoli schegge di metallo o simili.

Le tecniche di giunzione innovative, come la saldatura per attrito allo stato solido, l'incollaggio e la saldatura laser, sono in aumento e offrono soluzioni efficienti e precise per la giunzione di materiali diversi senza compromettere l'integrità strutturale. Tra le tecnologie di giunzione più note, ne esistono anche due non troppo comuni che stanno diventando sempre più influenti al giorno d'oggi. La rivettatura autoperforante è una tecnologia adatta, fredda, pulita e non intrusiva, che non crea schizzi di saldatura. Il fissaggio con foratura a flusso, d'altra parte, è un processo efficiente e potente con accessibilità da un solo lato. 


Sfruttare la digitalizzazione e l'automazione

L'integrazione della digitalizzazione e dell'automazione è un altro fattore chiave per accelerare l'innovazione nella produzione automobilistica. La tecnologia dei gemelli digitali consente di eseguire simulazioni virtuali dei processi di produzione, dando modo ai produttori di ottimizzare i flussi di lavoro, prevedere i risultati e ridurre al minimo i tempi di fermo macchina. Inoltre, l'uso di robot e dell'intelligenza artificiale snellisce le linee di assemblaggio e migliora la produttività, il controllo qualità e la sicurezza dei dipendenti.


Coltivare ecosistemi collaborativi e sfruttare solide partnership per il progresso collettivo

L'innovazione prospera negli ecosistemi collaborativi in cui operatori del settore, istituti di ricerca e partner tecnologici si riuniscono per condividere conoscenze, risorse e competenze. Le iniziative congiunte promuovono l'innovazione interdisciplinare, accelerano l'adozione della tecnologia e affrontano insieme le sfide del settore. Che si tratti di partnership pubbliche-private o di piattaforme di innovazione aperta, coltivare ecosistemi collaborativi è essenziale per promuovere l'innovazione nel settore automobilistico.


Promuovere una cultura dell'innovazione

E in ultimo, ma non meno importante, promuovere una cultura dell'innovazione nelle aziende automobilistiche è essenziale per un progresso sostenibile. Incoraggiando la creatività, la sperimentazione e l'apprendimento continuo, i dipendenti possono sfidare lo status quo e introdurre nuove idee per far progredire il settore. Al giorno d'oggi, in cui si richiedono competenze sempre più diverse, vengono messi insieme specialisti del settore automobilistico e di processo nonché specialisti di materiali e giunzioni, e il controllo della qualità e l'ottimizzazione della produzione stanno diventando sempre più importanti. Queste capacità e competenze devono essere tutte riunite sotto un unico tetto per ottenere i migliori risultati possibili. La promozione di una cultura che considera l'innovazione come un pilastro fondamentale assicura ai produttori automobilistici di rimanere agili, adattabili e competitivi in un panorama in continua evoluzione.

In sintesi, l'accelerazione dell'innovazione nella produzione automobilistica richiede un approccio multilivello che includa materiali e tecniche di giunzione avanzati, digitalizzazione, collaborazione e cultura dell'innovazione. Impegnandosi in questi pilastri, il settore automobilistico può affrontare le complessità del panorama della mobilità di domani e stimolare un futuro definito dall'innovazione, dalla sostenibilità e dall'eccellenza.

Gli obblighi normativi, le richieste dei consumatori e il progresso tecnologico continuano a promuovere l'innovazione in tutto il settore, esigendo risposte agili e partnership collaborative. In questo panorama in rapida evoluzione, i metodi di progettazione tradizionali stanno cedendo il passo alla collaborazione tra domini e all'integrazione dei sistemi, consentendo lo sviluppo di progetti di nuova generazione che soddisfino i più rigorosi standard di qualità e affidabilità.


Centri per l'innovazione di Atlas Copco: promuovere il progresso collaborativo

In Atlas Copco riconosciamo l'importanza della collaborazione e dell'innovazione nel portare avanti la produzione automobilistica. I nostri centri di innovazione fungono da punti di riferimento per la collaborazione, la sperimentazione e la co-creazione. Mettendo insieme produttori automobilistici, istituti di ricerca, fornitori di materiali, fornitori di tecnologie di giunzione e altri partner, questi luoghi facilitano lo scambio di conoscenze e competenze, promuovendo un progresso collettivo nella produzione automobilistica.

Con una rete globale di esperti di vendita e assistenza e centri di innovazione all'avanguardia, Atlas Copco si impegna a collaborare con i propri clienti per sviluppare soluzioni innovative in grado di affrontare le loro sfide e opportunità specifiche. Che si tratti di ottimizzare i processi di produzione, migliorare la redditività o la qualità dei prodotti, il nostro team si impegna a promuovere l'innovazione continua insieme a te. Offriamo tecnologie di incollaggio e giunzione per processi di assemblaggio innovativi, come la rivettatura autoperforante, l'incollaggio e la tecnologia di foratura a flusso, dalla prototipazione alla produzione in serie.

Per ulteriori informazioni su come Atlas Copco può aiutarti a promuovere l'innovazione nella produzione automobilistica, visita il nostro sito Web o contattaci.

  • 13

    Centri di innovazione in tutto il mondo

  • > 41

    Robot al lavoro

  • > 500

    Prove all'anno

 

 

 

 

Scopri di più su come innoviamo

Scopri le nostre soluzioni Atlas Copco per la giunzione e l'assemblaggio
Industrial Joining Solutions
Scopri le nostre soluzioni Atlas Copco per la giunzione e l'assemblaggio
Centro di innovazione
Centro di innovazione
Scopri il mondo dei centri di innovazione Atlas Copco
 
Scopri il mondo dei centri di innovazione Atlas Copco
Contatta i nostri esperti
Contatta i nostri esperti
e innova con noi
 
e innova con noi
  • Assemblaggio industriale

  • Automotive