10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

Tutto ciò che devi sapere sul tuo processo di trasporto pneumatico

Scopri come creare un processo di trasporto pneumatico più efficiente.
3D images of blowers in cement plant
Chiudi

Gli effetti delle basse temperature sull'impianto per aria compressa

Le basse temperature possono avere un impatto negativo sull'impianto per aria compressa. Scopri cosa significa per il tuo compressore d'aria.

8 novembre 2024

Lo sapevi che la temperatura di esercizio ideale per un compressore d'aria è generalmente compresa tra 5 °C e 30 °C (o tra 40 °F e 90 °F)? Ciò significa che le basse temperature invernali possono avere un impatto significativo sul tuo impianto per aria compressa, soprattutto se le temperature ambiente nella sala compressori sono inferiori a questo intervallo.

In che modo le basse temperature influenzano il tuo impianto per aria compressa?

compressore d'aria e basse temperature

Le basse temperature invernali possono causare danni sia a breve che a lungo termine al compressore d'aria. Un esempio frequente è il congelamento della condensa che può ostruire o rompere i componenti critici all'interno dell'impianto di generazione di aria compressa più grande. Altri componenti, come le linee di controllo, le valvole di scarico, i filtri per aria compressa e gli scambiatori di calore, sono anch'essi a rischio di congelamento e rottura.
Altri potenziali rischi includono:
 

  • Mancato avvio del compressore: il compressore d'aria non funziona a basse temperature? Probabilmente ciò accade perché è dotato di un interruttore che impedisce l'avviamento quando la temperatura ambiente è troppo bassa.
  •  Addensamento dell'olio del compressore: più basse sono le temperature, più denso sarà l'olio! Un olio del compressore più denso comporta una ridotta capacità lubrificante, il che significa che sarà necessaria più energia per far funzionare il compressore d'aria.
  • Formazione di ghiaccio nell'essiccatore a refrigerazione dell'impianto per aria compressa: quando la temperatura ambiente è bassa, c'è il rischio che l'acqua condensata si congeli nell'impianto, formando un blocco di ghiaccio che impedisce il trasporto dell'aria al suo interno.
  • Capacità di essiccazione ridotta negli essiccatori per aria compressa: l'aria umida in ingresso può congelarsi nei tubi dell'essiccatore per aria compressa, causando il malfunzionamento delle valvole di commutazione della torre. Anche i silenziatori di scarico dell'impianto di generazione dell'aria compressa possono congelarsi, riducendo il flusso dell'aria di spurgo.
  • Corrosione dei componenti: poiché gli essiccatori per aria compressa sono meno efficienti a temperature più basse, vi è una maggiore probabilità di aumento della formazione di condensa in tutto l'impianto di produzione dell'aria compressa. Con il passare del tempo e l'aumento dei livelli di umidità, cresce il rischio di ruggine e corrosione dei componenti interni.

 

Alcuni consigli su come preparare l'impianto per aria compressa alle basse temperature

  • Riscaldare la sala compressori: mantenere la temperatura della sala compressori al di sopra della temperatura di esercizio minima. Un piccolo riscaldatore locale può fornire calore aggiuntivo per evitare che la temperatura scenda al di sotto di 5 °C (40 °F).
  • Prevenire il congelamento delle linee del compressore d'aria: se sono previste temperature sotto lo zero nella tua zona, puoi applicare nastro riscaldante o altre forme di isolamento sulle tubazioni esposte dell'impianto per aria compressa. Questo aiuterà a prevenire danni causati dalla formazione di blocchi di ghiaccio.
  • Scaricare la condensa: la formazione di condensa è un evento comune nei compressori. Si accumula nell'impianto e si raccoglie in luoghi bassi, compresi i serbatoi dell'aria. In inverno, se ignorata, la condensa può congelare e far scoppiare i tubi. È quindi fondamentale che l'impianto disponga di appositi scaricatori, preferibilmente automatici, che rilascino l'acqua quando necessario. In assenza di valvole di scarico automatiche, è opportuno ispezionare l'impianto più volte a settimana e rimuovere l'acqua accumulata.
  • Controllare l'olio: durante l'inverno l'olio per compressore d'aria deve essere monitorato e regolato. In caso contrario, la temperatura dell'olio potrebbe scendere a livelli tali da impedire la lubrificazione o la sigillatura corretta delle macchine.
  • Garantire il punto di rugiada in pressione richiesto: gli impianti per aria compressa che funzionano bene durante i caldi mesi estivi potrebbero rivelarsi inadeguati in inverno. Ad esempio, se l'aria viene trasportata da un punto all'altro tramite tubazioni esterne, potrebbe essere sufficiente asciugare l'aria in modo leggermente più intenso in alcuni punti, ma a volte potrebbe essere necessario un tipo di essiccazione completamente diverso per mantenere la qualità dell'aria quando la temperatura ambiente scende. 
  • Manutenzione regolare: il modo migliore per preparare il compressore d'aria alle basse temperature è la regolare manutenzione da parte di un esperto. Gli impianti sottoposti a manutenzione corretta sono spesso i più efficienti dal punto di vista energetico e presentano tempi di inattività inferiori rispetto a quelli che non considerano la manutenzione una priorità assoluta.

Assistenza Controllo e ottimizzazione