Stai utilizzando un browser che non è più supportato. Per continuare a visitare il nostro sito Web, scegli uno dei seguenti browser supportati.
Contattaci per informazioni sulla produzione di batterie per auto elettriche
Le auto elettriche riducono significativamente le emissioni di CO2 rispetto alle auto a combustibili fossili. Le batterie prodotte in modo sostenibile e di alta qualità sono fondamentali per ridurre le emissioni di gas serra.
Le applicazioni nel processo di produzione delle batterie richiedono aria compressa secca non contaminata e azoto. Forniamo tutte le attrezzature per l'intero processo.
Tutti i nostri singoli prodotti sono incentrati sul minor costo del ciclo di vita. Insieme ai controller centrali e al recupero di energia, garantiscono costi operativi ed emissioni di CO2 più bassi possibili.
Nel settore automobilistico, il passaggio dai combustibili fossili ai veicoli elettrici è in pieno svolgimento. Governi, consumatori e produttori di auto elettriche sono tutti alla ricerca di un'auto elettrica a un prezzo accessibile. Un'auto che riduca significativamente le emissioni di CO2 rispetto alle vetture a combustibili fossili e riduca l'impatto ambientale.
Ogni veicolo elettrico o ibrido richiede grandi quantità di celle della batteria agli ioni di litio. Queste sono assemblate in un gruppo batterie da integrare nei veicoli elettrici.
Ogni cella della batteria contiene diverse parti, quali anodo, catodo ed elettrolita. Le nostre attrezzature sono progettate per supportare la produzione di queste parti, dall'estrazione delle materie prime alla preparazione di tali materie per l'utilizzo nella cella della batteria.
Ottimizza il processo di produzione delle batterie per veicoli elettrici con la combinazione corretta delle attrezzature più sostenibili. Combina i compressori d'aria e gas con i giusti essiccatori, filtri e generatori di gas. Con i costi del ciclo di vita più bassi, la nostra installazione fornisce una qualità costante di aria secca e non inquinata.
Le grandi reti di compressori, come le orchestre, hanno bisogno di un direttore per far sì che tutte le attrezzature funzionino insieme nel modo più efficiente possibile.
Il controller centrale Optimizer 4.0 gestisce le complessità legate al controllo di queste grandi reti di compressori.
Il controller centrale monitora il fabbisogno di aria variabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Esso seleziona automaticamente la configurazione ottimale di più compressori per un funzionamento con il minimo consumo energetico possibile.
Fino al 94% dell'energia elettrica viene convertita in calore di compressione. Questo calore può essere riutilizzato per riscaldare gli edifici o all'interno del processo di produzione per l'essiccazione e l'invecchiamento delle materie prime. Un'altra opzione è la vendita del calore a industrie e città circostanti, che potrebbero riscaldare abitazioni o altri processi industriali in modo da risparmiare energia.
Installare unità per il recupero di energia che consentano il riutilizzo del calore della compressione in un altro punto del processo. Ciò ridurrà drasticamente il consumo di energia e diminuirà ancora di più l'impronta di carbonio del processo di produzione. Inoltre, le nostre unità a recupero di energia garantiscono un breve ritorno sugli investimenti.
L'azoto ha diverse applicazioni nella produzione di celle di batterie per veicoli elettrici. Esso viene utilizzato sia nella produzione dei componenti delle batterie che nell'assemblaggio delle celle delle batterie. Le proprietà inerti e pure dell'azoto impediscono qualsiasi contaminazione delle materie prime. Alcuni esempi di utilizzo:
In che modo i nostri generatori di azoto in loco contribuiscono a ridurre i costi di esercizio?
La generazione in loco di gas industriali consente la produzione dell'esatta quantità e purezza di gas richiesta per l'applicazione. La generazione in loco garantisce la disponibilità di gas industriali a un costo fisso basso e riduce drasticamente le emissioni di CO2. I fornitori esterni non devono più fornire gas liquidi mediante autocarri.
Le materie prime necessarie per produrre una batteria sono litio, alluminio, cobalto e magnesio.
I componenti delle batterie
Per ulteriori informazioni sui nostri prodotti, visita la sezione dedicata cliccando sui prodotti riportati di seguito.