10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

10 passaggi verso una produzione più ecologica ed efficiente

Riduzione delle emissioni di carbonio per una produzione ecologica: tutto quello che c'è da sapere
10 passaggi per la produzione di aria compressa ecologica

Scopri le nostre soluzioni per il trattamento delle acque reflue

Offriamo la tecnologia oil-free che soddisfa tutte le vostre esigenze di aerazione, con un'elevata efficienza energetica e un costo totale di proprietà ridotto.
Waste Water Treatment
Chiudi
compressore d'aria rotativo a vite

Spiegazione dei compressori d'aria rotativi a vite

Scopri la nostra gamma completa di compressori rotativi a vite per ogni applicazione e approfitta dalla competenza del nostro team di esperti di aria compressa per trovare il compressore d'aria rotativo giusto per te.

Perché dovrei acquistare un compressore rotativo a vite?

A differenza dei compressori a pistone, nei compressori d'aria a vite non sono presenti valvole o altre forze meccaniche che possono causare squilibri. Ciò consente a un compressore rotativo a vite di funzionare a velocità elevate, combinando al contempo un'ampia portata in dimensioni esterne ridotte. L'applicazione ideale dei compressori rotativi a vite è continua per le applicazioni industriali. Sono disponibili due versioni principali, oil-free e a iniezione di olio, con opzioni di azionamento a velocità fissa o variabile.

Immagine che mostra alcune delle parti interne dei compressori rotativi a vite G

Vista laterale delle opzioni montate su serbatoio e standard della gamma G di compressori rotativi a vite Atlas Copco.

Il vantaggio principale dei compressori rotativi a vite è l'efficienza energetica. Ma questo tipo di compressore presenta molti altri vantaggi:

  • funzionamento continuo a temperature fino a 46 °C
  • basso trascinamento d'olio (solo 3 ppm) nelle macchine lubrificate a olio
  • nessuna perdita di portata aria nel tempo e bassa emissione di rumore
  • ingombro ridotto per installazioni nel punto di utilizzo
  • ciclo di funzionamento elevato

L'ingombro di installazione può essere ulteriormente ridotto con le versioni "Full-Feature". Tali macchine sono dotate di un essiccatore a refrigerazione integrato (punto di rugiada all'uscita del compressore di +4 °C).

 

È disponibile un'ampia varietà di opzioni nella gamma 2,2-500 kW di compressori rotativi a vite industriali. Le recenti versioni offrono design avanzati come una configurazione verticale ad accoppiamento ravvicinato. Un'altra caratteristica distintiva sono i sistemi di azionamento con motore a magneti permanenti interni e inverter. Questi sistemi sono in grado di ottenere un risparmio energetico fino al 50% rispetto ai modelli tradizionali a velocità fissa.

Quali tipi di compressori rotativi a vite sono disponibili?

Compressori a vite lubrificati ad olio

Compressore rotativo a vite lubrificato a olio della gamma G di Atlas Copco

Compressore a vite lubrificato a olio montato su serbatoio della gamma G di Atlas Copco

Questa variante è anche chiamata compressore a bagno d'olio o compressore a iniezione di olio. Il nome tecnico, tuttavia, è lubrificato ad olio.

I compressori rotativi a vite lubrificati a olio iniettano l'olio nella camera di compressione. Questo olio raffredda e lubrifica l'elemento compressore. Aiuta inoltre a rimuovere il calore dal processo di compressione e contribuisce a ridurre al minimo le perdite nella camera di compressione. Come passo successivo dalla tecnologia a pistone i compressori lubrificati a olio hanno un'applicazione per tutti i settori. Questo tipo di compressore viene di solito scelto dagli utenti che necessitano di grandi volumi di aria a media pressione.

Una delle principali argomentazioni di vendita per gli utenti è l'assenza di un ciclo di lavoro. Un compressore rotativo a vite a iniezione d'olio potrebbe funzionare per un'intera giornata lavorativa senza effetti negativi. In realtà, ciò sarebbe utile e particolarmente importante nei casi in cui un compressore arrestato influisce sulla produzione.

È applicabile anche nei casi in cui il fabbisogno d'aria è difficile da prevedere o in cui il tentativo di controllare tale fabbisogno non rappresenta un vantaggio. Vuoi che sia il tuo compressore a decidere quando puoi lavorare?

Compressori a vite oil-free

Vista laterale del compressore rotativo a vite oil-free ZR VSD+ Atlas Copco

Vista laterale del compressore rotativo a vite oil-free ZR VSD+ Atlas Copco

Analogamente alla variante lubrificata a olio, anche i compressori a vite oil-free vengono chiamati con nomi diversi. Gli utenti spesso li definiscono compressori senza olio. I nomi, tuttavia, possono essere alquanto fuorvianti. La convenzione nel definire questi compressori deriva dalla presenza (o assenza, nel nostro caso) di olio nel processo di compressione.

Un compressore oil-free utilizza sempre un lubrificante per gli altri processi interni, come il raffreddamento del motore o la rimozione del calore dai rotori. Alcune varianti utilizzano acqua in alternativa al lubrificante. I nostri compressori a iniezione d'acqua AQ ne sono un esempio. Altre varianti utilizzano uno speciale rivestimento applicato agli elementi del rotore, che elimina la necessità di lubrificanti.

Questo è il concetto che sta alla base dei nostri più diffusi compressori rotativi a vite oil-free ZR. Il compressore senza olio è generalmente utilizzato in applicazioni industriali sensibili, per rispettare i rigorosi standard previsti nel settore deglialimenti e bevande o deiprodotti farmaceutici. Inoltre, sono più indicati per soddisfare i severi requisiti del settore petrolifero e del gas.

Qual è il principio di funzionamento di un compressore rotativo a vite?

In questa sezione esamineremo più da vicino la tecnologia dei compressori d'aria a doppia vite. Cos'è un compressore a vite e qual è il suo principio di funzionamento base?

Rotori maschio e femmina utilizzati nei compressori a vite con tecnologia a cilindrata doppia

Rotori del compressori maschio e femmina

Nota anche come compressore a vite doppia, la tecnologia con elemento a vite è uno dei tipi di compressore a cilindrata rotativa, sviluppata negli anni '30. La caratteristica principale è un elemento rotore maschio e uno femmina, azionati dal rotore maschio o da un ingranaggio di distribuzione:

  • Nella tecnologia dei compressori a vite a iniezione d'olio, il rotore maschio aziona il rotore femmina
  • Nella tecnologia dei compressori oil-free, un ingranaggio di distribuzione aziona entrambi i rotori per il funzionamento armonico, con un gioco minimo calcolato tra entrambi gli elementi

Il principio di funzionamento di base di un compressore rotativo è che i rotori maschio e femmina ruotano in direzioni opposte. Durante la rotazione l'aria viene risucchiata tra i due rotori e nel passaggio, la riduzione dello spazio tra di essi e la rispettiva posizione determinano la compressione dell'aria.

L'aria compressa viene quindi dirottata verso l'uscita. Anche se appartengono alla stessa categoria, i compressori rotativi a vite sono più complessi dei compressori a pistone. Di conseguenza, la velocità dei rotori a vite è ottimizzata su un determinato livello. Ciò consente di ridurre al minimo le perdite meccaniche (dovute al calore provocato da velocità molto elevate) e le perdite volumetriche (perdite d'aria dovute a una velocità molto bassa) durante la compressione.

Un buon esempio di compressore a vite in grado di produrre grandi volumi di aria compressa e con un ingombro ridotto è rappresentato dai nostri compressori d'aria GA VSD+. Per ulteriori informazioni sulle tecnologie dell'aria compressa, puoi visitare le nostre pagine Wiki oppure contattare oggi stesso il nostro team per ottenere il compressore a vite delle dimensioni giuste per la tua azienda.

Spiegazione dei compressori d'aria rotativi a vite

explainer icon