Guida introduttiva: come trovare la soffiante giusta per il tuo impianto
Prima di esaminare i dettagli tecnici di una soluzione, è consigliabile tornare alle nozioni di base. Osservando la targhetta dati delle unità esistenti, è possibile ottenere alcune informazioni, ma non il quadro completo. Qual è la capacità attuale di cui hai bisogno presso il tuo impianto? Come si confrontano i dati sulle prestazioni delle soffianti? Con alcune linee guida, potrai individuare la migliore offerta in un istante.
Il costo effettivo dell'aria di aerazione
Esistono molti modi per esaminare il costo dell'aria di aerazione. Il numero di ore di funzionamento svolge un ruolo fondamentale nella decisione di acquisto. Ma la riduzione dei costi va oltre il prezzo dell'installazione di una nuova soffiante. Scopri i nostri suggerimenti per un processo più sostenibile.
Facile integrazione
Pensare all'installazione delle soffianti potrebbe sembrare qualcosa da fare dopo averle acquistate. Pensare in anticipo ti farà evitare costi imprevisti. Ad esempio, non tutte le soffianti sono offerte come pacchetti completi. Un pacchetto completo ti permette di avere tutto ciò di cui hai bisogno per il funzionamento incluso nel tuo acquisto. Quali sono i costi nascosti? Cosa deve essere incluso prima che le soffianti possano essere attivate nel processo di trattamento?
Non rimarrai mai a corto di aria
Riduzione al minimo di emissioni e guasti
L'aria compressa è parte integrante del processo di trattamento delle acque reflue. Il primo passo verso un processo più affidabile consiste nella scelta di apparecchiature di qualità adatte alle tue esigenze. È fondamentale essere sempre al passo con le nuove linee guida e normative governative. Le regole sempre più rigorose richiedono che il processo emetta una quantità minima di carbonio e acqua per contenere un livello minimo di sostanze inquinanti dopo il trattamento.
Controllo ottimale dell'aerazione
La progettazione del sistema di controllo dell'aerazione influisce sull'efficienza del processo. Maggiore controllo significa più conoscenze e meno possibilità di guasti completi. Più controllo vuoi avere, maggiore sarà la quantità di dati di cui avrai bisogno. Le configurazioni tradizionali delle soffianti, come la sequenze a cascata o il controllo dell'unità tramite indicatori, consentono solo semplici operazioni di misurazione e controllo. Scopri i nostri consigli e suggerimenti per avere un maggiore controllo sul tuo sistema.
Manutenzione ridotta al minimo
La corretta manutenzione dell'installazione del sistema di aerazione garantisce un processo di trattamento uniforme. La manutenzione preventiva è un ottimo modo per una corretta installazione e darà benefici a lungo termine. Scopri come aumentare gli intervalli di manutenzione tradizionali ed evitare i guasti indesiderati.
Scopri il piano di assistenza appropriato per il tuo impianto
Scopri il piano di assistenza appropriato per il tuo impianto
Brochure digitali dei prodotti per il trattamento delle acque reflue
Scarica il leaflet dedicato:
Progetti di trattamento delle acque reflue
Applicazioni
Aerazione diffusa
Poiché i batteri non possono sopravvivere senza ossigeno, un rifornimento continuo di aria oil-free è importante per la qualità del tuo processo di trattamento delle acque reflue. L'apporto di acque reflue può variare durante il giorno, per cui è fondamentale che l'installazione della soffiante possa gestire una richiesta variabile di flusso d'aria. Offriamo sia le soffianti a velocità fissa sia le soffianti ad azionamento a velocità variabile a risparmio energetico.
Controlavaggio dei filtri
Il controlavaggio fa riferimento al pompaggio dell'acqua in senso inverso attraverso il filtro. L'aria oil-free impedisce che i supporti dei filtri si sporchino e diventino inutilizzabili. Si tratta di una forma di manutenzione preventiva in modo tale che il supporto del filtro possa essere riutilizzato.
Laguna aerobica
Una laguna aerobica è uno stagno facoltativo che promuove l'ossidazione biologica delle acque reflue. L'efficienza del sistema di aerazione diffuso ha un impatto diretto sulla qualità e sul livello di trattamento delle acque reflue che la laguna realizza.
Procedimento a fanghi attivati
L'aria e i microrganismi vengono utilizzati per ossidare biologicamente gli inquinanti organici, producendo fanghi di scarto contenenti materiali ossidati. Per evitare la contaminazione dell'acqua, l'aria presente nei sistemi convenzionali a fanghi attivi dev'essere priva di olio.
Sequencing Batch Reactor (SBR)
Gli impianti di depurazione SBR (Sequencing Batch Reactor) operano grazie a processi a fanghi attivi progettati per funzionare in condizioni non stazionarie. Funzionamento in modalità batch con aerazione e bonifica dei fanghi nello stesso bacino. Durante la fase di aerazione, nel serbatoio viene diffuso un flusso d'aria. Grazie alle unità a velocità fissa il consumo energetico è molto più basso, generando un vantaggio competitivo in termini di costi.
Sistemi di bioreattori a membrana (MBR)
Versione del sistema convenzionale di fanghi attivi in cui la separazione solido e liquido viene effettuata mediante una membrana (micro- o ultrafiltrazione). Ne conseguono vantaggi per il controllo dei processi e la qualità dell'acqua dei prodotti, ma anche un elevato consumo energetico e un processo di biotrattamento intensivo.