Stai utilizzando un browser che non è più supportato. Per continuare a visitare il nostro sito Web, scegli uno dei seguenti browser supportati.
L'incollaggio manuale di alta qualità è una sfida. Scoprite cosa fare per migliorare la qualità dell'applicazione.
Per alcune applicazioni, può essere utile applicare adesivi e sigillanti manualmente piuttosto che automaticamente. I progettisti e gli utenti devono tenere in considerazione parecchi fattori per tenere la qualità costantemente alta.
19 marzo 2021
Automotive Utensili e Soluzioni Industriali Le soluzioni di erogazione Soluzioni di giunzione Prodotti Articoli Soluzioni di giunzione
Il cosiddetto impatto della pompa spesso ha un effetto negativo sull'applicazione manuale dell'adesivo. Nel punto di commutazione dal sollevamento iniziale della pompa del materiale al sollevamento inferiore, possono verificarsi brevi fluttuazioni di pressione che portano ad una maggiore o minore perdita di materiale in corrispondenza dell'applicatore. È importante che il sistema sia configurato correttamente e che le pressioni siano impostate correttamente. L'utilizzo di un regolatore di pressione del materiale può ridurre al minimo l'impatto e aiutare a ottenere un'applicazione pulita e uniforme.
Gli adesivi moderni richiedono sempre più un condizionatore della temperatura per garantire una lavorazione precisa. Gli adesivi in resina epossidica, ad esempio, vengono lavorati a temperature comprese tra 40° e 60 °C. Un controllo della temperatura costante e preciso è fondamentale per l'intero sistema, dalla pompa al tubo flessibile dell'applicatore. L'applicatore deve essere pertanto progettato specificamente per i sistemi riscaldati e deve essere ben isolato per evitare infortuni.
A causa della tendenza al rinvenimento dell'adesivo, anche il materiale del tubo flessibile deve essere riscaldabile e resistere alle pressioni elevate prodotte dalla viscosità più alta del materiale, che ne aumenta il peso e il volume. Quando si sceglie l'applicatore manuale, è necessario prestare attenzione a un giunto rotante, in modo che l'operatore possa muoversi agilmente e non sia ostacolato dal tubo flessibile. Si consiglia inoltre di utilizzare un bilanciatore su cui possono essere appesi l'applicatore e il tubo flessibile per ridurre il carico sul lavoratore.
L'ergonomia dell'utensile stesso svolge un ruolo fondamentale per poter lavorare in modo produttivo e ottenere risultati precisi. L'applicatore deve essere ben bilanciato, avere un'impugnatura grande e, se possibile, un'impugnatura aggiuntiva. Un'impugnatura aggiuntiva fornisce maggiore equilibrio al dispositivo e impedisce l'affaticamento prematuro. Anche il grilletto influisce sull'ergonomia: i grilletti pneumatici sono vantaggiosi perché l'utente non deve usare tutta la forza.
La formazione di un cordone adesivo uniforme è una particolare sfida delle applicazioni manuali. In pratica, le cosiddette teste di martello costituiscono un problema comune in particolare quando, ad esempio, si applica una quantità eccessiva di materiale all'inizio o alla fine dell'applicazione. I dispositivi che consentono di controllare il flusso del materiale forniscono una buona soluzione. In questo modo il materiale viene distribuito in modo uniforme e può essere regolato singolarmente in base al componente, all'applicazione e alla velocità di applicazione. Si evitano pertanto, le teste dei martelli, si riducono le rilavorazioni e si migliora la qualità e la produttività complessiva dell'applicazione.
Applicatore manuale Bonder X
L'applicatore manuale Bonder X di Atlas Copco è progettato appositamente per l'uso con materiali a media e alta viscosità. L'utensile piccolo ed ergonomico è dotato di un'impugnatura aggiuntiva e di un grilletto pneumatico che richiede una pressione minore. Per una buona accessibilità e un minore sforzo dell'operatore, il tubo flessibile del materiale può essere collegato all'applicatore mediante un giunto rotante. Per ottenere la massima flessibilità, il collegamento per l'alimentazione del materiale può essere fissato in tre posizioni: superiore, inferiore e laterale. Una speciale protezione termica consente di evitare infortuni quando si lavora con materiale caldo. Una speciale tecnologia con valvola impedisce la formazione delle "teste del martello" all'inizio del cordone di adesivo e migliora la qualità dell'applicazione.
Atlas Copco Italia S.r.l - Divisione Utensili Industriali e Sistemi di Assemblaggio
Via Galileo Galilei, n°40
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Tel +39 02 617991
Fax + 39 02 6171949
Email: info.it@it.atlascopco.com
È possibile gestire gli ordini per i prodotti Atlas Copco e le commissioni ogni volta che lo si desidera. Questa funzione è disponibile solo per i partner registrati, ti preghiamo di contattarci per saperne di più.