Con l'espansione dell'energia offshore, dell'esplorazione subacquea e della ricerca marina è aumentata anche la domanda di macchinari affidabili negli ambienti subacquei. Quando progettano attrezzature per questi ambienti, dove l'acqua salata, le condizioni imprevedibili e la pressione estrema mettono alla prova i limiti delle tecnologie tradizionali, gli ingegneri devono affrontare una serie di difficoltà molto specifiche. Tra le soluzioni più apprezzate c'è l'uso di motori pneumatici. La loro sicurezza intrinseca, la semplicità e la robustezza li rendono un'alternativa convincente rispetto ai sistemi elettrici o idraulici nelle applicazioni subacquee.
La sfida in immersione
L'ambiente subacqueo non perdona. Le macchine che operano in queste condizioni devono far fronte alla corrosività dell'acqua di mare, all'accessibilità limitata per la manutenzione e alle intense pressioni esterne. La capacità di affrontare queste condizioni è fondamentale per l'affidabilità e la longevità delle macchine subacquee. Un design efficace deve inoltre impedire l'ingresso di acqua nel motore per mantenere la funzionalità. Inoltre, anche garantire un'alimentazione elettrica affidabile non è un problema trascurabile.
I motori elettrici convenzionali spesso hanno difficoltà con questi fattori a causa della loro suscettibilità all'ingresso di acqua e dei complessi requisiti di tenuta. I sistemi idraulici, per quanto potenti, presentano rischi di perdite di fluido che possono danneggiare la fauna marina. Proprio in questi casi i motori pneumatici rappresentano una soluzione praticabile, offrendo una tecnologia robusta ed efficiente in grado di superare molte di queste sfide.
Principali vantaggi dei motori pneumatici nelle applicazioni subacquee
I motori pneumatici convertono l'aria compressa in energia meccanica tramite un sistema a rotore o a pistone. Il loro funzionamento rimane in gran parte invariato quando sono immersi, a condizione che siano adeguatamente sigillati e pressurizzati. L'aria compressa, fornita dai serbatoi di superficie o di bordo, alimenta il motore senza dipendere dall'elettricità o dall'idraulica, rendendo i motori pneumatici particolarmente adattabili agli ambienti sottomarini.
Maggiore sicurezza
La sicurezza è una priorità assoluta nell'ingegneria offshore e sottomarina. Enti normativi come l'American Petroleum Institute (API), il Det Norske Veritas (DNV), l'ATEX e l'IECEx stabiliscono linee guida rigorose per garantire che i diversi dispositivi possano funzionare in sicurezza in condizioni estreme. I motori pneumatici sono naturalmente conformi a molti di questi standard, in quanto eliminano i rischi associati alle apparecchiature elettriche. Evitando le scintille elettriche, riducono la possibilità di innescare atmosfere esplosive, un problema critico nelle installazioni offshore in cui possono essere presenti idrocarburi volatili.
Durevolezza del materiale e resistenza alla corrosione
L'integrazione dei motori pneumatici nei sistemi subacquei richiede un'attenta progettazione. Una delle maggiori difficoltà è quella di garantire che i componenti del motore siano in grado di sopportare il difficile ambiente sottomarino. La scelta dei materiali è un aspetto critico: acciaio inossidabile di alta qualità, titanio e leghe con rivestimento speciale sono comunemente usati per resistere alla corrosione mantenendo l'integrità strutturale ad alta pressione.
Le soluzioni di tenuta sono altrettanto importanti. Meccanismi di tenuta efficaci, come le doppie guarnizioni a labbro o i robusti O-ring, impediscono l'ingresso di acqua nei componenti sensibili. Standard come ISO 13628 forniscono linee guida sulla gestione della pressione e sulla selezione dei materiali, garantendo che le attrezzature siano in grado di resistere alle difficili condizioni presenti in mare.
Gestione della pressione e integrità strutturale
Nelle applicazioni in acque profonde, l'estrema pressione esterna può esercitare sollecitazioni eccessive sugli alloggiamenti dei motori e i componenti interni. Gli ingegneri spesso utilizzano tecniche di compensazione della pressione o progettano alloggiamenti rinforzati per evitare deformazioni. Grazie all'integrazione di queste caratteristiche di progettazione, i motori pneumatici mantengono inalterate le proprie prestazioni anche in presenza di differenze di pressione significative.
Integrazione perfetta con i sistemi di controllo
Le moderne installazioni offshore e subacquee si affidano sempre più al monitoraggio remoto e all'automazione per ottimizzare le prestazioni e la sicurezza. I motori pneumatici, con il loro comportamento prevedibile e la loro semplicità meccanica, si integrano facilmente con questi sistemi. La loro logica di controllo semplice e la complessità meccanica minima facilitano l'integrazione perfetta in progetti di ingegneria più grandi, rispettando sia gli standard operativi che quelli di sicurezza.
Motori pneumatici Atlas Copco: progettati per prestazioni subacquee
I motori pneumatici standard Atlas Copco possiedono caratteristiche che li rendono perfetti per le applicazioni subacquee. Costruiti con un corpo e una cella motore in acciaio inossidabile a lunga durata, questi motori garantiscono longevità e affidabilità in ambienti difficili. L'uso di palette esenti da lubrificazione e guarnizioni Viton riduce al minimo il rilascio di agenti lubrificanti e particelle, riducendo l'inquinamento dell'acqua, un aspetto fondamentale nelle applicazioni navali.
Un scelta sostenibile
I motori pneumatici offrono un'alternativa sostenibile per le applicazioni subacquee, superando i motori elettrici e idraulici in termini di ecocompatibilità. Il loro funzionamento basato sull'aria compressa elimina il rischio di perdite di olio o guasti elettrici che potrebbero danneggiare gli ecosistemi marini. Grazie all'assenza di fluidi pericolosi e i requisiti di manutenzione minimi, i motori pneumatici garantiscono un funzionamento efficiente e di lunga durata. Il loro design semplice ma resistente riduce il consumo di risorse, rendendoli una scelta più pulita e affidabile per utensili e macchinari subacquei.
Affidabilità tecnica in condizioni estreme
Nel difficile ambiente subacqueo, i motori pneumatici offrono vantaggi significativi, rispondendo a molte delle limitazioni poste dai sistemi elettrici e idraulici convenzionali. Il loro funzionamento non elettrico migliora la sicurezza riducendo il rischio di scintille e guasti elettrici, mentre la semplicità strutturale riduce le esigenze di manutenzione e ne aumenta l'affidabilità complessiva. Selezionando i materiali giusti e implementando sistemi efficaci di tenuta e gestione della pressione, conformi a standard consolidati come API, DNV, ATEX, IECEx e ISO 13628, gli ingegneri possono sfruttare appieno il potenziale dei motori pneumatici nelle applicazioni subacquee.
Per gli ingegneri che devono far fronte alle complessità della progettazione subacquea, i motori pneumatici rappresentano infatti molto più di una semplice soluzione tecnica: sono una testimonianza della possibilità di adattare una tecnologia collaudata per superare nuove sfide.

“Atlas Copco dispone di un team di ricerca e sviluppo dedicato per lo sviluppo di soluzioni personalizzate per motori pneumatici, pensate per garantire il successo della tua applicazione!”
Damien Feller Global Product Manager

Scopri di più sui nostri motori pneumatici
- Atlas Copco Industrial Air Motors Light Catalogue 13 MB, PDF
- Stainless Steel Air Motors 8.4 MB, PDF