Quanti metodi conosci per unire tra loro le parti?
Esistono diversi metodi per unire le parti, come ad esempio l'utilizzo di viti o adesivi, la saldatura o un altro metodo comune, la rivettatura.
Perché scegliere la rivettatura rispetto ad altri metodi di giunzione?
Anche se le tecnologie incentrate su serraggio, adesivi e persino rivetti autoperforanti stanno avanzando rapidamente, nell'industria edilizia leggera e in alcuni programmi aerospaziali i rivetti solidi sono ancora il metodo preferito quando si tratta di unire tra loro le parti. Questa scelta è dovuta ai seguenti motivi:
- I rivetti solidi sono leggeri ma permettono di realizzare giunti robusti e duraturi.
- Grazie alla loro elevata elasticità, i rivetti solidi sono resistenti alle sollecitazioni e hanno quindi una durata prolungata.
- Il loro costo è inferiore rispetto ad altri metodi.
Il processo di rivettatura
Esistono molte tipologie e dimensioni di rivetti, ognuna dedicata a un'applicazione distinta.
Nella rivettatura per deformazione vengono utilizzati un martello rivettatore e un contrafforte. Il martello rivettatore colpisce il rivetto, mentre il contrafforte mantiene il rivetto in posizione per garantirne la corretta deformazione. Per deformare efficacemente tipi diversi di rivetti è necessario usare il punzone appropriato.
La rivettatura per deformazione può essere diretta o indiretta:
- Nella rivettatura diretta si posiziona il contrafforte contro la testa del rivetto solido e si colpisce il gambo.
- Nella rivettatura indiretta si posiziona il contrafforte contro il gambo del rivetto solido e si colpisce la testa.
Quale dei due metodi è migliore?
La rivettatura indiretta è il metodo più comunemente utilizzato, perché il primo impatto spinge il rivetto nel foro e garantisce che la testa del rivetto sia a filo con la superficie della struttura.
Che tipo di martello rivettatore utilizzare?
Per ottenere un giunto rivettato con una resistenza ottimale, è essenziale scegliere un martello rivettatore delle dimensioni corrette. Bisogna inoltre considerare i seguenti fattori:
- Materiale del rivetto
- Diametro del rivetto
- Rigidità della struttura
Come preparare il foro in cui posizionare il rivetto?
Per praticare i fori nelle strutture da rivettare sono disponibili diversi tipi di trapani, come i trapani dritti, a pistola, angolari o modulari. Dopo aver realizzato il foro, a seconda del tipo di rivetto potrebbe essere necessario eseguire una svasatura.
Vuoi ulteriori informazioni sulle tecniche di rivettatura? Scopri di più di seguito.
Vuoi approfondire le tue conoscenze? Scopri di più
Articoli
Potenza, velocità e accessori. Scelta del trapano manuale più adatto per le applicazioni aerospaziali
Valutazioni più dettagliate sulla potenza, sulla velocità, sugli accessori e altri fattori importanti da cui dipende la scelta di un trapano manuale.
Articoli
L'importanza dei fori nella produzione di velivoli
Scopriamo l'importanza dei fori durante l'intero processo di produzione di un velivolo e del processo di perforazione con cui vengono realizzati.
Articoli
L'avanguardia per la realizzazione di fori perfetti per qualunque requisito di produzione aerospaziale
I fori possono essere di qualunque forma e dimensione, e le tecniche di perforazione sono varie. Ecco una guida sul mondo complesso della perforazione, con cui otterrai risultati ottimali.
Articoli
Perforazione perfetta al primo tentativo. Come prevenire i difetti nella perforazione nel settore aerospaziale
Metodi per individuare e risolvere gli errori nelle perforazioni aerospaziali prima che causino problemi seri