Nel panorama in evoluzione della sostenibilità aziendale, il concetto di emissioni Scope 4 sta guadagnando popolarità. A differenza delle emissioni Scope 1, 2 e 3, che si concentrano sulle emissioni dirette e indirette all'interno della catena del valore di un'azienda, Scope 4 comprende le emissioni evitate attraverso l'uso di prodotti o servizi di un'azienda che sostituiscono alternative a emissioni più elevate.
Nonostante sia relativamente nuovo e non disponga di una metodologia universalmente accettata per il calcolo o la rendicontazione delle emissioni Scope 4, il Protocollo sui gas serra e altri quadri di riferimento stanno esplorando modi per incorporare queste emissioni in strategie climatiche più ampie. Scope 4 come approccio innovativo non solo beneficia l'ambiente, ma guida anche l'efficienza e il risparmio sui costi per le aziende.
Comprendere le emissioni Scope 4
Le emissioni Scope 4, spesso chiamate "emissioni evitate", rappresentano le riduzioni delle emissioni di gas serra (GHG) che si verificano al di fuori della catena del valore di un'azienda a causa dell'uso dei suoi prodotti o servizi. Ad esempio, se un'azienda produce apparecchiature ad alta efficienza energetica, le emissioni evitate utilizzando queste apparecchiature invece di un'alternativa meno efficiente sono considerate Scope 4. Questo concetto estende i confini della contabilità del carbonio, evidenziando l'impatto positivo più ampio di prodotti e servizi innovativi sull'ambiente.
Queste riduzioni possono derivare da:
- Miglioramenti dell'efficienza energetica nei processi di produzione o nella progettazione dei prodotti
- Adozione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, come l'integrazione delle energie rinnovabili
- Iniziative per l'economia circolare, come il riciclaggio, il ricondizionamento e il riutilizzo, per prevenire le emissioni derivanti dalla nuova produzione
- Cambiamenti nel comportamento dei consumatori, come il passaggio a trasporti più ecologici e modelli di consumo sostenibili
Perché Scope 4 è importante
Chiaramente, evitare le emissioni ha benefici diretti per la salute pubblica e per il nostro ambiente. Evidenziare le emissioni evitate aiuta anche ad accelerare la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in cui le aziende sviluppano soluzioni e servizi che riducono le emissioni. Ciò promuove l'innovazione, che a sua volta porta a tecnologie e pratiche più sostenibili a beneficio della società nel suo complesso. Aggiunge anche una dimensione proattiva alla responsabilità climatica, evidenziando come le aziende possano far parte della soluzione, non solo del problema.
Ma perché considerare gli Scope 1, 2 e 3 non è sufficiente?
Di conseguenza, evitare le emissioni è una strategia aziendale potente che va di pari passo con miglioramenti dell'efficienza e risparmi sui costi. L'implementazione di iniziative Scope 4 può portare a:
- Maggiore efficienza operativa: l'ottimizzazione delle infrastrutture e la riduzione delle inefficienze possono portare a significativi risparmi annuali sui costi e a minori emissioni. Ciò significa anche operazioni più fluide e meno interruzioni.
- Risparmio sui costi: operazioni efficienti riducono i costi non necessari associati a rilavorazioni, rottami e riparazioni di emergenza. Ciò influisce direttamente sui profitti, rendendola una strategia aziendale convincente.
- Vantaggio competitivo: adottando pratiche innovative che riducono le emissioni, le aziende possono posizionarsi come leader nella sostenibilità, attraendo clienti e investitori attenti all'ambiente.
- Vantaggi ambientali: le aziende soddisfano anche il loro impegno per la sostenibilità e contribuiscono agli sforzi globali di decarbonizzazione attraverso la riduzione delle emissioni. Ciò non solo rafforza la reputazione aziendale, ma si allinea anche ai crescenti requisiti normativi.
Le sfide della contabilità Scope 4 e perché ne vale ancora la pena
Sebbene le emissioni Scope 1, 2 e 3 siano chiaramente definite, non esiste ancora una metodologia universalmente accettata per il calcolo o la rendicontazione delle emissioni Scope 4. Inoltre, la determinazione comporterà un certo livello di ipotesi, in quanto il calcolo si basa su uno scenario ipotetico di evitamento delle emissioni. In terzo luogo, standardizzare l'impatto può essere un processo che richiede molto tempo. Ad esempio, le aziende devono stabilire una linea di base per il confronto, che includa la valutazione delle emissioni che sarebbero state generate.
Anche se il calcolo potrebbe non essere perfetto, l'impatto è reale.
Quando le soluzioni aiutano a ridurre il consumo energetico, migliorare l'efficienza o sostituire alternative più ad alta intensità di carbonio, contribuiscono a prevenire le emissioni prima che entrino nell'atmosfera. Potrebbe non comparire nella rendicontazione ambientale o nel bilancio, ma dovrebbe certamente far parte della discussione. Non abbiamo bisogno della perfezione per iniziare, ma della trasparenza, di una modellazione responsabile e del coraggio di guidare dove gli standard non sono ancora stati soddisfatti.
Leader nella prevenzione delle emissioni
Atlas Copco offre una varietà di servizi per aiutare le industrie a raggiungere le riduzioni delle emissioni Scope 4. Riconoscendo che il solo sentimento positivo non è sufficiente a giustificare gli investimenti, Atlas Copco ha sviluppato un calcolatore di CO2 per illustrare i vantaggi tangibili di questi servizi. Il calcolatore non solo mostra la riduzione delle emissioni di CO2, ma evidenzia anche i vantaggi finanziari.
Tra i numerosi servizi volti a ridurre al minimo l'impatto ambientale, le offerte chiave includono:
- Piani di manutenzione preventiva: i piani di manutenzione preventiva ToolCover di Atlas Copco garantiscono che le attrezzature funzionino in modo efficiente e durino più a lungo, riducendo la necessità di una nuova produzione e le emissioni associate. Ad esempio, il piano ToolCover Protect ha consentito a un cliente giapponese di ottenere una riduzione del 50% dei tassi di guasto e un risparmio sui costi.
- Miglioramenti dell'efficienza energetica: ottimizzando l'infrastruttura dell'aria compressa e riducendo le perdite d'aria, è probabile un notevole risparmio sui costi e sull'energia. Gli studi indicano che dal 20% al 30% dell'uscita del compressore viene persa a causa di perdite. Il servizio AirScan di Atlas Copco aiuta le aziende a ottenere risparmi significativi.
- Riduzione degli sprechi e degli scarti: EasyStart, i servizi di installazione Atlas Copco, aiutano le aziende a fare le cose bene al primo tentativo, evitando rilavorazioni e scarti. Ciò non solo riduce i costi, ma anche le emissioni associate a operazioni inefficienti.
- Iniziative di circolarità: Atlas Copco promuove l'uso di componenti ricondizionati. Le riparazioni delle attrezzature che utilizzano parti di ricambio rigenerate riducono la necessità di nuovi componenti, abbassando i costi e riducendo al minimo l'impatto ambientale.
- Remote Services: nel nostro mondo interconnesso, il supporto remoto per hardware e software evita inutili trasferte dei tecnici, riducendo le emissioni e fornendo soluzioni più rapide e convenienti.
- Servizi basati sui dati: la piattaforma ALTURE® di Atlas Copco utilizza analisi avanzate e machine learning per ottimizzare la manutenzione e migliorare i processi di produzione. Trasformando i dati grezzi in informazioni fruibili, ALTURE® aiuta le aziende a migliorare la qualità, massimizzare i tempi di attività e ridurre i tassi di rilavorazione.
In qualità di azienda globale, Atlas Copco ha la responsabilità di ridurre le emissioni di gas serra lungo tutta la catena del valore. Questo video descrive i nostri impegni climatici e come facciamo parte della transizione verso una società a basse emissioni di carbonio.
Conclusioni
Sebbene il concetto di Scope 4 stia lentamente guadagnando terreno, rappresenta una componente essenziale ma ancora spesso trascurata delle strategie di sostenibilità aziendale. Concentrandosi sulla prevenzione delle emissioni, le aziende possono promuovere l'innovazione, creare vantaggi competitivi e contribuire in modo significativo agli sforzi di decarbonizzazione globali. Atlas Copco si impegna ad aiutare le industrie a realizzare il pieno potenziale delle riduzioni delle emissioni attraverso le sue offerte di assistenza complete. Accogli il futuro dell'eliminazione delle emissioni con Atlas Copco e dai un impatto positivo sia sulle tue operazioni che all'ambiente.
Glossario: termini da conoscere
Emissioni negli ambiti 1 e 2
Le emissioni nell'ambito 1 sono emissioni dirette da fonti di proprietà (o controllate) di un'azienda. Ad esempio, le emissioni provenienti da strutture aziendali e veicoli di proprietà dell'azienda.
Emissioni negli ambiti 1 e 2
Le emissioni nell'ambito 2 si riferiscono alle emissioni indirette associate alla generazione di energia acquistata, come l'elettricità, il riscaldamento o il raffreddamento utilizzati da un'azienda.
Emissioni ridottissime
L'ambito 3 è costituito da altre emissioni indirette derivanti dall'intero ciclo di vita di un prodotto, tra cui la supply chain, il trasporto e in particolare la fase di utilizzo del prodotto finale.
Potrebbe interessarti
Articoli
Cosa tenere in considerazione nella scelta della manutenzione preventiva
Scoprite i criteri principali per scegliere il fornitore di servizi di manutenzione preventiva e i prodotti di manutenzione più adatti per i vostri utensili di serraggio.
Articoli
Manutenzione basata sui dati con dati in tempo reale
Ottimizza il programma di manutenzione degli utensili con dati di utilizzo effettivi e in tempo reale
Articoli
Sostenibilità nell'industria manifatturiera: conseguire gli obiettivi con servizi eccellenti
Scopri in che modo la sostenibilità nell'industria manifatturiera e nell'assemblaggio può apportare vantaggi alla tua azienda, ai tuoi clienti e al pianeta. Scopri come migliorare il processo di produzione con tecnologie e best practice all'avanguardia. Continua a leggere e inizia oggi stesso.