Stai utilizzando un browser che non è più supportato. Per continuare a visitare il nostro sito Web, scegli uno dei seguenti browser supportati.
30 gennaio 2023
Sebbene gran parte del mondo si trovi ancora nel pieno della pandemia a causa del coronavirus, alcune aziende hanno lavorato senza sosta per soddisfare la crescente domanda di ventilatori polmonari, dispositivi di protezione individuale, igienizzanti per le mani e altri prodotti destinati a contenere la crisi. I loro instancabili sforzi hanno salvato vite e meritano la gratitudine di tutti.
Ma non è stato solo il personale di queste aziende a fare passi avanti. Anche gli impianti di produzione hanno dovuto soddisfare l'aumento della domanda. Le macchine che in genere lavoravano un turno al giorno, all'improvviso hanno dovuto funzionare ininterrottamente. E, naturalmente, anche i sistemi dell'aria compressa hanno dovuto stare al passo. Alcune aziende sono riuscite a farlo con le apparecchiature esistenti, mentre altre hanno dovuto effettuare ulteriori investimenti per aumentare la produzione.
Anche se in maniera meno drammatica, si tratta di uno scenario che si verifica ogni giorno. All'improvviso, uno stabilimento deve incrementare la propria produzione per molte possibili ragioni. Forse il giocattolo in fase di produzione è diventato il regalo di Natale di riferimento, un nuovo ordine enorme o un cliente importante minaccia di rivolgersi a un'azienda concorrente, a meno che i tempi di produzione non vengano dimezzati.
Ovviamente, l'aumento della domanda in genere è positivo per le aziende, anche con breve preavviso. Tuttavia, spesso va di pari passo con le sfide logistiche. Una di queste è produrre aria compressa sufficiente per mantenere la produzione, soprattutto se non c'è spazio sufficiente in una sala compressori esistente per poter aggiungere nuove attrezzature. E la qualità dell'aria compressa è ugualmente importante. Deve essere paragonabile a quella prodotta dal sistema esistente.
Fortunatamente, Atlas Copco ha trovato una soluzione perfetta per le aziende che devono soddisfare un picco di domanda: AIRCUBE, un sistema di compressori modulare plug-and-play in container che consente alle aziende di soddisfare immediatamente le loro esigenze.
Uno dei principali vantaggi del sistema modulare AIRCUBE è la possibilità di assemblare una sala compressori in container che si adatta perfettamente alle tue esigenze. E poiché sappiamo che il tempo è fondamentale, utilizziamo solo apparecchiature per aria compressa esistenti che sono state testate e che dispongono di certificazione CE. Di conseguenza, il tuo AIRCUBE non solo sarà equipaggiato di prodotti Atlas Copco di alta qualità, che conosci e di cui ti fidi, ma sarà disponibile in pochissimo tempo.
Mentre i container di base sono costruiti per resistere a qualsiasi condizione meteorologica e includono molte funzioni utili di serie, come l'illuminazione e la ventilazione, è possibile scegliere opzioni aggiuntive per ottimizzare ulteriormente la sala compressori in container.
Ad esempio, AIRCUBE può essere dotato di un isolamento speciale e di un sistema di ventilazione automatica in modo da funzionare in modo affidabile a temperature estreme fino a -40 °C. È inoltre disponibile su richiesta un'ampia gamma di caratteristiche, quali allarme antincendio, tubazioni AIRnet in acciaio inossidabile, verniciatura speciale, filtrazione speciale (UD/QDT), controlli EQ e sistema di pre-filtrazione a ciclone.
Pertanto, in situazioni in cui il fabbisogno di aria compressa aumenta improvvisamente e le capacità esistenti non riescono a far fronte, contatta Atlas Copco e lavoreremo con te alla soluzione AIRCUBE perfetta per la tua produzione.
La sala compressori in container AIRCUBE di Atlas Copco è la soluzione plug-and-play perfetta per le aziende che stanno pianificando la realizzazione delle proprie sale compressori o per le aziende che non dispongono di spazio per una sala compressori all'interno dei propri stabilimenti di produzione.