Valutazione dei progressi
Noi di Atlas Copco ci teniamo ad essere parte integrante delle soluzioni che possono rendere migliori il domani. Ciò significa innovare con una prospettiva a lungo termine per consentire ai nostri clienti di far progredire la società. Significa ridurre al minimo l'impatto ambientale derivante dalle nostre operazioni e dai nostri prodotti. Significa garantire che i nostri dipendenti siano sicuri e sani e che la nostra azienda rimanga snella ed efficiente. Vogliamo inoltre rispettare i più elevati standard etici, con tolleranza zero per la corruzione in tutta la catena del valore.
Per offrire un valore duraturo a tutti gli stakeholder, ci concentriamo sulle seguenti aree di sostenibilità: prodotti e servizi, persone, sicurezza e benessere, etica e ambiente. Consideriamo queste aree, unitamente alla redditività e alla crescita, come imprescindibili per raggiungere il successo a lungo termine. I progressi, in relazione agli obiettivi fissati in queste aree, rientrano nella retribuzione variabile dell'Executive Management e degli altri dipendenti.
Gli obiettivi a cui miriamo per una crescita sostenibile
Obiettivi economici
- Che la crescita del fatturato misurata sul corso dell'attività debba essere dell'8%.
- L'elevato ritorno sul capitale impiegato, ricercando costantemente l'eccellenza operativa e generando crescita
- Che gli utili come dividendi per gli azionisti debbano corrispondere a circa il 50%.
Obiettivi del personale
- Che il 30% dei dipendenti siano donne entro il 2030
- Che i dipendenti Atlas Copco concordino sul fatto di provare un senso di appartenenza all'azienda, al di sopra del benchmark globale stimato dal fornitore di sondaggi tra i dipendenti ed in continuo aumento.
- Che i dipendenti Atlas Copco concordino sul fatto che abbiamo una visione del lavoro fatta di rispetto, correttezza e apertura, in base al riferimento mondiale raggiunto con il sondaggio per i dipendenti stimato dal fornitore e che sia in continuo aumento.
- Che i dipendenti di Atlas Copco concordino sul fatto che in azienda esiste l'opportunità di imparare e crescere, in base al riferimento mondiale raggiunto con il sondaggio per i dipendenti stimato dal fornitore e che sia in continuo aumento.
Obiettivi etici
- Che il 100% dei dipendenti firmi ogni anno la dichiarazione di conformità al Codice di condotta del Gruppo.
- Che il 100% dei nuovi dipendenti partecipi al corso di formazione sul comportamento etico del Gruppo entro 12 mesi dall'ingresso in azienda.
- Che a partire dal 2022, il 100% dei dipendenti partecipi al corso di formazione sul comportamento etico del Gruppo ogni due anni.
- Che il 100% dei fornitori più importanti accetti la conformità al Codice di condotta del Gruppo.
- Che il 100% dei distributori più importanti accetti la conformità al Codice di condotta del Gruppo.
Obiettivi su sicurezza e benessere
- Che i dipendenti del Gruppo Atlas Copco concordino sul fatto che l'azienda è realmente interessata al loro benessere. La valutazione del sondaggio tra i dipendenti deve essere in continuo aumento.
- Una piramide di sicurezza equilibrata, con più segnalazioni di osservazioni di rischio rispetto a quasi incidenti, più segnalazioni di incidenti mancati rispetto a lesioni lievi e più o uguali segnalazioni di lesioni lievi rispetto a lesioni registrabili.
Obiettivi su clima e ambiente
- Per mantenere l'aumento della temperatura globale a un massimo di 1,5 gradi, 46% in meno di emissioni di CO2e* (tonnellate) dagli ambiti 1 & 2 entro il 2030, rispetto alla linea di base del 2019.
- Per mantenere la temperatura globale al di sotto dei 2 gradi, 28% in meno di emissioni di CO2e* (tonnellate) dall'ambito 3 entro il 2030, rispetto alla linea di base del 2019.
- L'aumento continuo della percentuale dei fornitori diretti significativi con un sistema di gestione ambientale approvato.
- La continua riduzione di anno in anno del consumo di acqua in relazione al costo delle vendite.
- Il 100% dei rifiuti riutilizzati, riciclati o recuperati dalle operazioni interne entro il 2030.
Obiettivi su prodotti e servizi
- Che il 100% dei progetti per i prodotti nuovi e riprogettati abbia l'obiettivo di ridurre l'impatto sulle emissioni di carbonio.
- Che entro il 2024, il Gruppo Atlas Copco abbia una metodologia comune al Gruppo per valutare la circolarità di prodotti nuovi o riprogettati.
*CO2 si riferisce all'anidride carbonica, mentre CO2e si riferisce all'"equivalente dell'anidride carbonica", che include CO2 e altri gas serra. Un equivalente è una misura della quantità di un gas che contribuisce al riscaldamento globale, relativamente all'anidride carbonica.
Per i risultati degli ultimi tre anni, è possibile consultare il PDF riportato di seguito, disponibile solo in inglese.